Site icon Web Marketing Aziendale

Google e Facebook per l’advertising on line mirato ed efficace

advertising on line

Advertising On line: qual è lo strumento migliore per il marketing della tua azienda

Per le aziende fare promozione è importante. Sul Web si chiama advertising on line. Si tratta di forme di pubblicità a pagamento che permettono all’azienda di raggiungere il suo target di clienti e di far conoscere i propri prodotti o servizi.

Sei abituato a pensare alla pubblicità che vedi in tv? Beh, ti butto lì questa riflessione: i ragazzi di oggi la tv non la vedono nemmeno! Vivono praticamente on line. Pensa che le future generazioni sono già abituate a banner, ads, pulsanti da cliccare. E chi ha un’impresa non può prescindere da questa realtà.

Ma facciamo un passo per volta e vediamo di capire di più sulle possibilità che il Web ci offre per diventare visibili per il nostro target e aumentare le vendite.

L’advertising on line ha cambiato il modo di fare pubblicità

Se ti dico la parola “pubblicità”, cosa ti viene in mente?

Penso che l’immagine che si forma nel tuo cervello sia questa. Dammi conferma.

Ti fa venire in mente qualcosa tutto questo? Io personalmente ho notato che spesso la pubblicità parla di prodotti niente affatto inerenti al programma che sto guardando. Cosa ci può essere di interessante se sto guardando un documentario sui lama e mi si propone un prodotto per sgrassare i fornelli?

La pubblicità tradizionale e la pubblicità sul web

E qui veniamo già ad una delle grandi pecche dell’advertising sui media tradizionali: sono indiscriminati. Si rivolgono – cioè – a chiunque, senza “selezione all’ingresso”.

Niente a che vedere con l’advertising on line, che targettizzata in modo preciso il suo pubblico, non solo per fascia di età, ma anche per interesse, lavoro, letture, sport praticati. E’, in fin dei conti, un advertising più mirato e quindi molto più produttivo.

Detto questo, passiamo ad analizzare i due strumenti più utilizzati per creare pubblicità sul web: Facebook e Google.

Qual è lo strumento migliore per il tuo advertising on line, Facebook o Google?

Idealmente, ti consigliamo di implementare sia la pubblicità di Facebook che quella di Google. Fare, insomma, due tipi di campagne, che aiutano a comunicare il tuo messaggio in modo efficace e si rafforzano reciprocamente.

Vediamo come si comportano i due mostri sacri del web e le somiglianze e le differenze che presentano tra loro.

Sia Google che Facebook hanno un pubblico potenziale enorme ed entrambi sono principalmente canali di pubblicità Pay Per Click (PPC).

Cos’è il PPC? E’  una modalità di acquisto e pagamento di pubblicità online. Come funziona? L’inserzionista paga una tariffa unitaria in proporzione ai click (click-through rate), ovvero solo quando un utente clicca effettivamente sull’annuncio pubblicitario.

Quindi, impostando una campagna tramite parole chiave e un target di destinazione, il tuo annuncio verrà pubblicato nelle ricerche effettuate. Quando un utente clicca sul tuo annuncio, allora paghi la transazione. Diversamente, non hai costi.
La differenza fondamentale per capire se scegliere Facebook e Google sta nel tuo obiettivo. Qual è lo scopo della tua promozione: stai cercando di promuovere la conoscenza del tuo brand o vuoi vendere un prodotto specifico?

Le inserzioni di Facebook di solito tendono a durare molto più a lungo di una normale sessione di ricerca Google, il che rende Facebook più adatto alla costruzione di brand awareness o all’invio di un messaggio specifico.

Facebook consente inoltre agli inserzionisti alcune opzioni di targeting uniche, come la creazione di un messaggio appositamente predisposto per i fan di una pagina particolare o appartenenti ad un gruppo.

Google è la scelta migliore per la visualizzazione della pubblicità, perché ha prestazioni superiori in termini di CPC, opzioni più avanzate per il targeting degli annunci e un’ampia scelta di formati di annunci che invece a Facebook manca. Idealmente, è meglio provare entrambi e scoprire quale si adatta meglio con il tuo marchio.

Facebook versus Google: considerazioni

Aggiungiamo qualche considerazione per darti un quadro più ampio degli strumenti che sono nella gamma delle opzioni.

Google e l’advertising efficace del remarketing

Una possibilità di pubblicità potente che offre Google è il remarketing. Il remarketing di Google, noto anche come retargeting, comporta la visualizzazione degli annunci per gli utenti in base alle attività che effettuano mentre sono sul tuo sito.

Prendiamo l’esempio di un sito di scarpe. L’utente naviga, sceglie i prodotti, li inserisce nel carrello e poi abbandona il sito. Bene: il remarketing consente agli inserzionisti di seguire l’utente e di mostrargli annunci correlati al suo acquisto attraverso un ampio network di siti partner della Rete Display di Google. Questa opzione fa impallidire Facebook, i cui annunci vengono mostrati solo sul sito.

Progetta il tuo advertising aziendale

Hai capito che le opzioni che Google e Facebook ti offrono per il tuo advertising aziendale sono efficaci. Devi solo darti un obiettivo per capire se devi pubblicizzare uno specifico prodotto o promuovere la tua immagine.

Stabilito questo, comincia l’avventura.

Cosa ne pensi? Hai mai fatto pubblicità on line?  Cosa hai scelto? Scrivilo nei commenti oppure vienici a trovare sulla nostra pagina Facebook.

Exit mobile version