OpenAI annuncia la dismissione di GPT-4.5 preview: accesso chiuso dal 14 luglio 2025

dismissione di GPT-4.5 preview
Visualizzazioni totali: 531

Condividi!

Indice dei contenuti

OpenAI ha recentemente annunciato che il modello GPT-4.5 preview verrà ufficialmente dismesso a partire dal 14 luglio 2025. Questa decisione è il risultato di un’attenta valutazione delle prestazioni e dell’utilizzo del modello, rientrando nella strategia aziendale di mantenere l’equilibrio tra il supporto per le capacità esistenti e lo sviluppo di modelli di nuova generazione.

Perché viene dismesso GPT-4.5 preview?

Lanciato come una versione intermedia, GPT-4.5 preview ha permesso di testare nuove funzionalità e offrire miglioramenti in attesa dei modelli successivi. Nonostante le sue innovazioni, OpenAI ha sempre chiarito che si trattava di una soluzione temporanea. Dopo una valutazione approfondita, è stato deciso che non verrà mantenuto a lungo termine, permettendo così di concentrare risorse e sforzi sui modelli più avanzati.

Cos’è GPT-4.5 preview e in cosa differisce da GPT-4.1?

GPT-4.5 preview è stato un modello sperimentale introdotto da OpenAI per offrire agli sviluppatori un’anteprima delle funzionalità in fase di sviluppo tra GPT-4 e il futuro GPT-5. Non si trattava di un modello ufficialmente rilasciato in versione stabile, ma piuttosto di una versione intermedia pensata per testare miglioramenti incrementali rispetto a GPT-4, come una maggiore coerenza nelle risposte, tempi di latenza ridotti e gestione più efficace di prompt lunghi.

Tuttavia, con il rilascio di GPT-4.1, OpenAI ha consolidato tutte queste migliorie in un modello più performante e stabile. GPT-4.1 offre una qualità superiore nelle risposte, è più veloce nei tempi di elaborazione e presenta costi di utilizzo più contenuti. Inoltre, essendo un modello ufficialmente supportato, garantisce una maggiore affidabilità per l’integrazione in applicazioni aziendali e progetti in produzione.

In sintesi, GPT-4.1 rappresenta un’evoluzione concreta rispetto alla versione preview di GPT-4.5, rendendo quest’ultima ormai superata.

L’alternativa consigliata: GPT-4.1

OpenAI consiglia agli sviluppatori e alle aziende di migrare verso GPT-4.1, il modello di punta attuale. Secondo l’azienda, GPT-4.1 non solo supera le prestazioni di GPT-4.5 preview in diversi confronti diretti ma risulta anche più veloce e conveniente dal punto di vista dei costi di utilizzo tramite le API.

Cosa deve fare ora chi utilizza ?

Gli utenti che al momento utilizzano GPT-4.5 preview tramite l’API di OpenAI hanno tempo fino al 14 luglio 2025 per completare la migrazione a GPT-4.1 o altri modelli disponibili. OpenAI consiglia di avviare il prima possibile questo processo per garantire la continuità dei servizi e delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.

Per chi avesse necessità di supporto o chiarimenti sulla migrazione, è possibile rivolgersi al Forum degli sviluppatori di OpenAI, dove il team è pronto a fornire l’assistenza necessaria.

Conclusione

La dismissione di GPT-4.5 preview rappresenta un evolversi naturale nella linea degli LLM (modelli di linguaggio su larga scala) di OpenAI. La transizione a GPT-4.1 non solo migliorerà l’esperienza utente, ma segna anche l’inizio di una nuova era nello sviluppo di intelligenza artificiale generativa.

Restiamo in attesa di scoprire quali saranno le prossime novità firmate OpenAI.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

2,3 lettura minimaPubblicato il: Aprile 15th, 2025Ultimo aggiornamento: Aprile 16th, 2025Categorie: Tecnologia, Intelligenza Artificiale News

About the Author: Elisa Greco

Esperta in Digital Marketing con una forte passione per la tecnologia e l'innovazione.

Post correlati

Altri articoli

Growth hacking, cosa è davvero?

Perché un growth hacker non è un marketer? E perché il growth hacking non è una strategia di web marketing? Scopriamolo insieme... Hai detto growth hacking? La prima volta che ho sentito questo termine è stata nove anni fa durante un seminario. Ti confesso che non [...]

Sicurezza informatica, i rischi per chi fa business online

Oggi che sempre più aziende fanno business online, la questione della sicurezza informatica è diventata centrale. E non siamo di fronte certo ad un falso problema o ad una questione che può essere presa sottogamba. La cronaca non manca, periodicamente, di riportare furti di dati sensibili, [...]

Innovation management, perché le aziende sono sempre più digital

Oggi sempre più aziende, di tutte le dimensioni, hanno avviato o stanno avviando una transazione digitale (la cosiddetta digital transformation). La pandemia sanitaria di questi mesi, infatti, non ha fatto altro che accelerare vertiginosamente un processo che era già in corso. Verso un nuovo modello di [...]

Le 4 (+1) pagine più importanti del tuo sito per generare più contatti

Quali sono lo puoi immaginare da solo, ma sai come ottimizzarle così da renderle davvero efficaci e aumentare le conversioni? Partiamo col botto, senza preamboli né introduzioni: Home Page About Page Blog Contatti Il podio (allargato) delle pagine più importanti del tuo sito è questo. Ma [...]