Indice dei contenuti

Condividi!
Indice dei contenuti
Studia e scopri i punti di forza su cui puntare e quelli di debolezza della tua attività grazie all’analisi swot. La strategia giusta per il successo…
Analisi Swot un classico che continua a resistere ai cambiamenti veloci delle aziende e le condizioni le circondano. Conoscere i punti di forza del proprio business per saperli esaltare e quelli di debolezza per migliorarli. Non è questo, forse, il segreto (di pulcinella) di qualsiasi business di successo?
Se hai già sentito parlare di questo strumento, probabilmente saprai che si tratta di uno strumento di pianificazione strategica importante per raggiungere questo risultato. E se, al contrario, ancora non la conosci, allora lasci che ti presenti l’analisi swot (nota anche come matrice swot).
Nessuna noiosa formula algebrica, swot non altro che un acronimo inglese per identificare punti di forza (Strenghts), debolezza (Weaknesses) , opportunità (Opportunities) e minacce (Threats) di un progetto o di un’azienda.
In una parola, SWOT.
Cos’è l’analisi SWOT
L’analisi SWOT è uno strumento strategico utilizzato per valutare la posizione di un’azienda o progetto attraverso quattro elementi principali: forze, debolezze, opportunità e minacce. Aiuta a identificare i punti di forza e le aree di miglioramento interni, nonché le opportunità e i rischi esterni. Fornisce una struttura chiara per comprendere lo stato attuale di un’attività e pianificare strategie future.
Swot, un “pro e contro” evoluto
Hai presente la tecnica dei pro e dei contro? Semplice, si tira una riga in mezzo a un foglio e da un lato si elencano tutti i vantaggi di una scelta, di un progetto o di qualsiasi altra attività in oggetto e dall’altro i suoi svantaggi. Pro e contro, appunto.
Si tratta di una tecnica rudimentale, elementare nel suo meccanismo da apparire quasi banale. on lo è. Perché può capitare, talvolta, che presi dall’entusiasmo per un progetto, perdiamo di vista il percorso per raggiungere un obiettivo.
Ho scritto fiumi di parole in questo blog sull’importanza del focus nel successo di ogni business, perciò non ti tedierò con una “paternale” su un argomento che conosci bene.
Anzi sì… Ci torno e ci metto la faccia!
Torniamo, dal video alla tastiera ;-)
Eppure ti dico in tutta sincerità che mettere nero su bianco pro e contro di ogni scelta/progetto può servire davvero. Specie se lo farai prima di getto, poi prendendoti una pausa e riguardando quella lista qualche giorno dopo averla redatta. E poi ancora, se la farai leggere a qualcuno totalmente estraneo a quel business e gli chiederai di contribuire…
Se la tecnica dei pro e dei contro è utile, figurati l‘analisi SWOT che è una sua evoluzioni su basi strategiche ben più solide…
Niente di nuovo sotto il sole, perché questa tecnica è stata elaborata oltre mezzo secolo fa ed utilizzata fin dai primi anni ’80 da alcune tra le più importanti aziende a livello globale.
Personalmente, ritengo che non possa esistere alcun business plan che non venga redatto tenendo presente (anche) la matrice SWOT. ma su questo punto torneremo più tardi.
Per il momento, voglio concentrarmi su come effettuare un’analisi SWOT.
Come effettuare un’analisi swot

Matrice SWOT
Andiamo adesso ad esaminare quali sono i punti di forza, le debolezze, le opportunità e le minacce da considerare nell’elaborazione di una analisi di supporto alle scelte per razionalizzare e migliorare i processi decisionali di un’azienda.
- Punti di forza – Sono ciò su cui dobbiamo puntare in quanto rappresentano i nostri argomenti più preziosi, in generale sono rappresentati da l nostro know-how, dalla struttura patrimoniale e dal tipo di prodotto/servizio offerto..
- Punti di debolezza – Sono tutto ciò che dobbiamo migliorare. Ad esempio la struttura aziendale o il processo di produzione…
- Opportunità – Sono tutti i vantaggi esterni che possiamo sfruttare come nuovi tools o nuove tecnologie applicabili al nostro business, nuove leggi (a noi favorevoli, ovviamente). Se colte al momento giusto, diventeranno i punti di forza, altrimenti dovremo, ahi-noi, annoverarle nei punti di debolezza.
- Minacce – sono eventi che possono ostacolare o frenare i progetti dell’azienda come il fallimento/abbandono dei nostri fornitori, condizioni merceologiche sfavorevoli…
Il diagramma SWOT è uno strumento utile per analizzare le forze e le debolezze interne di un’azienda e le opportunità e minacce (esterne) che la circondano.
Prendi un foglio (o apri un documento digitale) e crea una tabella a quattro quadranti. Sarai sorpreso da quanto puoi scoprire e dalle azioni strategiche che emergono da questo semplice esercizio.
Esempi Pratici di Analisi SWOT
Per comprendere appieno l’utilità di questo strumento, immaginiamo di gestire un e-commerce specializzato in prodotti sostenibili. In questo contesto, è fondamentale effettuare una valutazione dei punti di forza, debolezze, opportunità e minacce per pianificare al meglio le strategie di crescita.
- Punti di forza: Il tuo brand ha già conquistato una reputazione solida per la sua etica e la qualità dei prodotti, supportata da una presenza sui social media ben consolidata. Questo non solo attira clienti che apprezzano i valori sostenibili, ma garantisce anche una base fedele di clienti ricorrenti.
- Debolezze: I costi di spedizione sono più alti rispetto a quelli dei concorrenti, creando un ostacolo potenziale per alcuni acquirenti. Inoltre, la dipendenza da un solo fornitore rappresenta un rischio significativo in caso di interruzione nella catena di approvvigionamento.
- Opportunità: La crescente domanda di prodotti green può essere sfruttata espandendo la gamma di offerta e entrando in nuovi marketplace. Ampliare la distribuzione potrebbe aprire nuove fasce di mercato e rafforzare la posizione competitiva.
- Minacce: Gli aumenti nei costi di produzione potrebbero impattare sui margini di profitto, mentre nuovi concorrenti internazionali portano un aumento della competitività. Avere una strategia di mitigazione per questi scenari è cruciale.
Questo esempio dimostra come l’analisi SWOT possa indirizzare decisioni strategiche su investimenti e miglioramenti da apportare. Lo stesso metodo analitico può essere applicato a qualsiasi attività per ottenere una visione chiara e mirata.
The Smart Swot
Ma non voglio limitarmi a riportare che cosa è una analisi SWOT, bensì voglio spiegarti come effettuarne una di qualità. E allora, non possiamo accontentarci dell’acronimo, ma dobbiamo analizzarne anche un altro, ovvero SMART.
Via con l’indovinello… Smart in inglese significa letteralmente “intelligente” e, in effetti, per effettuare un’analisi di questo tipo dobbiamo prendere in considerazione i nostri obiettivi. E i nostri obiettivi non possono essere vaghi e fumosi (ad esempio avere successo oppure ottenere un fatturato alto, bensì…
- Specific (e la traduzione non serve)
- Measurable (misurabili)
- Achievable (raggiungibile, ovviamente con le risorse a nostra disposizione)
- Realistic (ovvio, no?)
- Time related (definito nel tempo, con tanto di deadline)
Con quali strumenti raggiungo i miei obiettivi?
Definiti gli obiettivi, dobbiamo mettere in campo i mezzi e gli strumenti per raggiungere i nostri obiettivi Smart. Anche in questo caso, più che redigere un semplice elenco, può risultare utile suddividere questi strumenti in 3 categorie:
- Essenziali. Quelli di cui proprio non puoi fare a meno senza pregiudicare la riuscita del progetto)
- Aggiuntivi. Quelli che renderebbero migliori
- Ottimali. Quello che renderebbero semplicemente perfetto il tuo progetto
Obiettivi della Swot Analisys
Quali sono gli obiettivi di questo tipo di analisi? Beh, sono evidenti, tuttavia possiamo riassumerli brevemente così:
- Potenziare i tuoi punti di forza
- Eliminare e/o ridurre i punti di debolezza
- Sfruttare le opportunità
- Arginare le minacce
Facile a dirsi, non trovi?
Altri Strumenti da Combinare
Sebbene la SWOT sia uno strumento essenziale, combinarla con altre analisi strategiche può fornire una visione ancora più dettagliata dell’ambiente aziendale.
- Analisi PESTEL:Valuta il contesto esterno considerando fattori politici, economici, sociali, tecnologici, ecologici e legali. Questa analisi aiuta a individuare le influenze macroambientali sul business.
- Le 5 Forze di Porter:Ottimale per comprendere il livello di competitività del mercato, aiutando a identificare pressioni competitive e punti di differenziazione strategica.
Integrando questi strumenti, è possibile ottenere una panoramica completa, che permette di elaborare strategie ben fondate.
SWOT e Marketing Digitale: Un’Accoppiata Vincente
Nel contesto del marketing digitale, l’analisi SWOT può fungere da guida essenziale per ottimizzare le strategie online.
- Punti di forza: Valuta i punti forti del tuo sito web, come il posizionamento privilegiato su Google o una community molto coinvolta. Questi elementi sono fondamentali per attirare e mantenere il traffico online.
- Debolezze: I tassi di conversione bassi o il livello di engagement poco soddisfacente nelle campagne pubblicitarie possono essere aree da migliorare per massimizzare il ritorno sugli investimenti.
- Opportunità: Le nuove tendenze, come l’adozione di piattaforme emergenti come TikTok o l’utilizzo di email marketing automatizzato, presentano occasioni di espansione e innovazione dei canali di comunicazione.
- Minacce: Calo nel traffico organico o cambiamenti negli algoritmi dei motori di ricerca rappresentano sfide che necessitano di risposte strategiche rapide per mantenere la visibilità online.
Condurre una SWOT sulle attività digitali consente di focalizzare meglio le risorse e ottimizzare i ritorni sugli investimenti.
Uno Strumento Attuale, Sempre Valido
L’analisi SWOT rimane uno degli strumenti più utilizzati dai marketer e business strategist grazie alla sua versatilità e semplicità. Secondo un’indagine condotta da Smart Insights nel 2023, oltre il 70% delle PMI europee ha sfruttato l’analisi come base per ridefinire le strategie aziendali nel periodo post-pandemico. Questo rende lo strumento un alleato prezioso e sempre attuale per affrontare le sfide del mercato odierno.
That’s all (quasi)
Adesso hai tutti gli elementi che ti servono per redigere un’analisi swot completa ed accurata. Mi rendo conto che non si tratti di un’attività molto semplice.
Come vedi, però, si tratta di un metodo empirico, quasi scientifico. Per questo motivo, il mio consiglio è quello di prenderti tutto il tempo che ti serve e di non prendere sotto gamba questo approccio strategico perché potrebbe rivelarsi un errore che potrebbe (speriamo di no) costarti caro.
La lungimiranza e la capacità di vedere oltre è sempre stata una dote di tutti gli imprenditori di successo. Puoi averla innata ed essere una specie di genio alla Zuckerberg o alla Elon Musk.
Oppure puoi decidere di mettere in campo tutte le migliori e più efficaci tecniche di strategia d’impresa e marketing per pianificare un business o un progetto di successo.
A te la scelta…