Social Media Marketing: 6 strategie per potenziare il tuo business

strategie social
Visualizzazioni totali: 11.720

Condividi!

Indice dei contenuti

Il social media marketing è un fenomeno in grande crescita. Se la “promozione dei propri affari” non passa da qui, si rischia di perdere buona fetta del mercato

Il rapporto tra impresa e consumatori è mutato con l’avvento di internet, così come il marketing nell’era del WEB. Quest’ultimo è considerato uno dei principali strumenti di comunicazione aziendale e in questa sfera i “social media” la fanno da padroni.

Il social media marketing è un fenomeno in grande crescita. Se la “promozione dei propri affari” non passa da qui, si rischia di perdere buona fetta del mercato, visto che gli utenti finali, e potenziali clienti, trascorrono la maggior parte del loro tempo on line e sui maggiori social network: Twitter, Facebook, Pinterest, Instagram, TikTok, giusto per citarne qualcuno.

Promuovere dei servizi o dei prodotti attraverso questi canali implica un enorme potenziale di crescita dei propri affari.

I canali pubblicitari sono diventati inevitabilmente più “social”: un post, un link, un click e l’azienda apre virtualmente le sue porte all’utente. Affinché, però, quest’ultimo possa diventare un consumatore finale, è necessario catturare la sua attenzione con un sito o una pagina “social” aggiornati, supportati da una grafica accattivante, contenuti validi ed un servizio clienti di qualità. Una pagina continuamente aggiornata è un ottimo biglietto da visita per l’azienda.

Ottimizzare i tuoi canali on line, renderli funzionali soprattutto alla “cattura” dei contatti degli utenti, darà quindi maggiori possibilità di convertire i tuoi visitatori in potenziali clienti.

E se i tuoi canali sociali sono obsoleti? Ecco 6 strategie di marketing per dar loro “nuova vita”.

Strategia Social Media Marketing # 1: creare un piano d’azione e metterlo in pratica.

Il marketing non è soltanto “promozione” di un prodotto o di un servizio, ma è soprattutto pianificare una strategia da adottare e degli obiettivi da raggiungere. Senza un piano d’azione, i contenuti del messaggio da lanciare, non verranno presi in considerazione o presto dimenticati.

Dar nuova vita alla tua pagina social (o ai siti in generale), non vuole dire solo creare una nuova veste grafica, bensì allinearla ai nuovi obiettivi dell’azienda. Una pagina ricca e accattivante deve poter rappresentare al meglio il tuo business e gli eventuali cambiamenti.

Una volta ottimizzati i nostri canali, è necessario poi potenziarli, attraverso qualche semplice passaggio:

  • prefissare un numero di comunicazioni da lanciare (post/tweet/etc.) al giorno, che stabiliscono quantomeno un traguardo da raggiungere;
  • definire un “editorial calendar” (calendario di pubblicazione), diviso in base ai canali su cui si ha un profilo attivo;
  • l’analisi della concorrenza, controllando il numero di post/comunicazioni che effettuano i nostri competitors, calibrando, di conseguenza, anche la nostra presenza on line;
  • definire un elenco dei propri collaboratori, con i quali lavorare in sinergia, pianificare strategie future e ai quali associare un feedback per la pubblicazione dei contenuti.

Una buona pianificazione è, quindi, un ottimo punto di partenza e può essere gestita da validi strumenti come piattaforme dedicate, quali Hootsuite, Buffer o Tweetdeck.

Le cosiddette “social media management platforms” mirano infatti essenzialmente a:

  • gestire più social network, nel caso si abbiano più canali;
  • programmare in anticipo i post, tweets e messaggi da lanciare;
  • monitorare e gestire i “social feeds”;
  • analizzare il traffico dei social media.

Strategia Social Media Marketing # 2: Ogni canale è a sé

Ogni canale sociale necessita d’essere trattato come entità separata.

Uno stesso contenuto può essere diffuso tramite più canali, ma non comunicato allo stesso modo perché diversa è l’utenza, per interessi o per collocazione geografica, e quindi diversa la strategia da adottare.

Per es. un canale come Linkedin avrà un’utenza più orientata agli affari, diversamente da quella di Instagram, per esempio, più orientata ai contenuti visivi.

Leggi anche Fare marketing su Facebook

Strategia Social Media Marketing # 3: l’Attenzione al cliente

Il successo di un canale, sito o social network che sia, deriva sicuramente anche dal tipo di trattamento che l’azienda riserva ai suoi utenti.

Un mancato riscontro ad un messaggio, un post o commento di un utente sul sito o sulla pagina social dell’azienda, fa di lui un cliente perso, perché viene a mancare un elemento fondamentale: la fiducia.

La mancanza di comunicazione con i propri contatti, spinge loro verso le imprese concorrenti, alla ricerca di risposte alle proprie domande. Al contrario, quando l’utente riceve una replica tempestiva al suo messaggio, il fattore “fiducia” lo spinge ad approfondire la nostra offerta commerciale, perché aumenta la nostra influenza su di lui.

Stesso discorso per i feedback negativi, che devono essere affrontati, gestiti ed eventualmente risolti con pazienza e rispetto.

Aumenta la fiducia dei tuoi followers in 4 mosse:

  1. Monitorare ogni proprio canale “social” ed assegnare un primo responder ad eventuali post.
  2. Creare un elenco delle segnalazioni, dei problemi tecnici, dei reclami e la relativa procedura di gestione delle controversie. Questo fa in modo che il problema venga gestito in maniera appropriata e tempestiva. Se il problema necessita di ulteriore analisi, è preferibile inviare all’utente un’email, un messaggio o l’intervento dell’assistenza.
  3. Essere creativi, utilizzare degli omaggi, pubblicare post simpatici per catturare l’attenzione ed accattivare i propri followers, che potranno diventare a loro volta promoter del brand dell’azienda.
  4. Non trascurare alcuna comunicazione da parte degli utenti.

Strategia Social Media Marketing # 4: Accettare i contrattempi e gli incidenti

Qualche errore, nella gestione della comunicazione aziendale, è inevitabile.

Ad un post o messaggio sbagliato, però, non si reagisce cancellandolo, ma comunicando l’errore. I followers ne apprezzeranno l’onestà, la consapevolezza e la professionalità.

Strategia Social Media Marketing # 5: Track & Talk

Il monitoraggio dei canali social è importante per rivedere dati e parametri necessari per la valutazione delle prestazioni del tuo business.

E’ preferibile effettuarlo ogni inizio del mese, controllando:

  • il numero di visite al proprio profilo,
  • il numero dei post,
  • la crescita del followers,
  • le pagine e i post condivisi,
  • i likes,
  • il numero di visualizzazioni.

Di aiuto potrebbero essere software dedicati come Bit.ly, Google Analytics, etc.

Utile, inoltre, è il confronto con la concorrenza nell’analisi di questi dati.

Indispensabile, infine, la comunicazione dei dati ai propri collaboratori e alla forza vendita. Questo permette di lavorare in sinergia, migliorando le strategie.

Strategia Social Media Marketing # 6 : restare attivi su Google +

Google + è spesso visto come una copia di Facebook, ma, al contrario di quest’ultimo, ha maggiori potenzialità per la promozione dei propri affari, essendo business oriented. Qui puoi inserire tutte le informazioni sulla tua azienda. Il vantaggio maggiore è senz’altro la posizione dominante di Google nei risultati di ricerca. Questo potrebbe essere una vetrina importante, se posti attivamente i tuoi affari su questo canale.

Non resta altro, quindi, che scegliere il “social” più adatto al proprio business, in base la target da raggiungere:

  • Pinterest o Instagram, orientati più ad una comunicazione visiva, caratterizzati dalla pubblicazione di immagini, foto e video, se miri alla condivisione di un progetto o un interesse;
  • Linkedin, impiegato principalmente per lo sviluppo di contatti professionali;
  • Twitter, un social network nella veste di micro-blog, dove, tramite messaggi di testo di massimo 140 caratteri, è possibile aggiornare la propria pagina personale o aziendale;
  • Facebook, probabilmente il “social” più conosciuto, utile, nonostante sia mirato all’incontro di profili “personali”, alla promozione del proprio business attraverso delle “fan page”, sulle quali è possibile pubblicare tutto ciò che riconduce al tuo business (attività, foto, messaggi, video) e interagire con i propri fan/clienti.

Qualsiasi canale si scelga per la propria strategia di social media marketing, è fondamentale compilare al meglio le informazioni relative alla propria azienda e comunicare messaggi chiari. Aumentare il numero di followers deve essere l’obiettivo prevalente, volto ad acquisire quanta più visibilità possibile. E quanto più una pagina è aggiornata e seguita, maggiormente verrà “indicizzata” nei motori di ricerca e quindi visitata da più utenti.

Nella sfera dei social network la concorrenza è ormai alta, solo con gli strumenti giusti la tua azienda può batterla.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

6,4 lettura minimaPubblicato il: Ottobre 10th, 2014Ultimo aggiornamento: Aprile 21st, 2024Categorie: Social Media MarketingTag: , ,

About the Author: Ketty Mocerino

Avatar di Ketty Mocerino
Studi economici alle spalle, docente nell’ambito della formazione (professionale e aziendale), per diversi anni redattrice per "Cogito", quindicinale free press, negli ultimi anni si è imbattuta nel poliedrico mondo del Web Marketing & Copywriting.

Post correlati

Altri articoli

Influencer marketing, la strategia che funziona nell’era dei social

Sono quasi tutti giovani, belli e soprattutto ricchi. Perché guadagnano fino a 18 mila dollari per un solo post. Perché la gente ama gli influencer e perché l'influencer marketing funziona... In questi giorni, sul web si parla tanto di influencer marketing e, nello specifico, degli influenze [...]

DeepSeek: cos’è e come usarlo (guida completa)

Deepseek emerge come tecnologia trasformativa capace di analizzare 1,4 milioni di dati al secondo con una precisione del 97,3%. L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, la gestione dei dati e la capacità di prendere decisioni strategiche. In un’epoca caratterizzata da un’enorme quantità di [...]

16 strategie e-commerce efficaci per potenziare il tuo negozio online

Le strategie e-commerce efficaci possono fare la differenza per il tuo sito di e-commerce. Sei in cerca di segreti per aumentare le vendite e quindi i tuoi incassi? Preparati a capire quali strategie e-commerce devi adottare per far decollare la tua attività. Poi mettile in pratica [...]

Video generati con l’AI: Google presenta Veo 2

Veo 2 è l’ultima mossa di Google nella corsa all’intelligenza artificiale che crea video dal nulla, o meglio, da una semplice frase. Basta scrivere qualcosa tipo “un drone che sorvola una foresta al tramonto” e puff: in pochi secondi, ti ritrovi con una clip video generata [...]

OpenAI annuncia la dismissione di GPT-4.5 preview: accesso chiuso dal 14 luglio 2025

OpenAI ha recentemente annunciato che il modello GPT-4.5 preview verrà ufficialmente dismesso a partire dal 14 luglio 2025. Questa decisione è il risultato di un'attenta valutazione delle prestazioni e dell'utilizzo del modello, rientrando nella strategia aziendale di mantenere l'equilibrio tra il supporto per le capacità esistenti [...]