Ecco come i social media influenzano il commercio

social media
Visualizzazioni totali: 10.258

Condividi!

Indice dei contenuti

Sei davvero sicuro di conoscere tutto sui social media e sulla loro influenza all’acquisto? Continua a leggere e ne saprai di più!

Secondo Wikipedia la definizione di social media marketing è la seguente: il Social Media Marketing è quella branca del marketing che si occupa di generare visibilità su social media, comunità virtuali e aggregatori 2.0.

A cosa serve questa visibilità e perché è tanto importante per le aziende?

Un’azienda australiana produttrice di software, la Fedelta, ha realizzato uno studio molto interessante sulle abitudini che la gente ha sviluppato in rete.

Ecco alcuni dati significativi che segnano davvero il trionfo del mondo virtuale su quello reale … Almeno per ciò che riguarda gli acquisti!

  • Il 92% della gente che fa shopping sul web ha più fiducia nelle informazioni che trova in rete piuttosto che in quello che le “racconta” l’addetto alle vendite in un normale negozio fisico;
  • il 90% delle ricerche condotte tramite dispositivi mobili conduce all’acquisto vero e proprio;
  • ben l’81% dei consumatori ama conoscere i prodotti che intende acquistare attraverso “rassegne video” presenti su YouTube o su altri canali web;
  • il 75% dei video generati dagli utenti hanno determinato l’acquisto di un prodotto;
  • il 55% degli utenti condivide la propria esperienza di acquisto sui social networks preferiti.

Questi i dati di maggiore rilievo che sono emersi dallo studio di Fedelta, considerando il boom dei social media negli ultimi anni.

Lo sapevi che in soli 7 anni – dal 2006 al 2013 – c’è stato un incremento dell’uso dei social pari al 356%?

Ogni giorno milioni e milioni di persone comunicano in rete la propria esperienza di acquisto. E sono i social networks a raccogliere queste confidenze e a metterle a conoscenza anche di altri utenti!
Il risultato che si ottiene è quello di trovarsi di fronte ad una comunità virtuale di milioni di persone che riescono ad influenzare in modo spietato le opinioni e gli atteggiamenti degli altri consumatori circa un prodotto o un servizio specifico.

Ma torniamo ai risultati dello studio e cerchiamo di estrapolarne i 3 punti chiave:

1) Influenza d’acquisto versus vendita diretta

Quando parliamo di come i social media influenzino il commercio, non significa che la gente acquista su Facebook! Significa, al contrario, che i social media hanno una fortissima influenza sulle decisioni di acquisto degli internauti proprio perché rivestono un ruolo di “divulgatori virtuali” di notizie create dagli utenti stessi. Questa “genuinità” d’ informazioni genera, solitamente, fiducia e credibilità. Infatti …

2) La figura dell’addetto vendite in un negozio fisico ha perso molto valore!

La gente ha molta più fiducia nelle informazioni che raccoglie dagli amici e conoscenti della rete piuttosto che dai “commessi” tradizionali. La ragione di questo atteggiamento è collocata nella convinzione che un addetto vendita non fa altro che gli interessi dell’azienda per cui lavora e che può, di conseguenza, rifilarti anche delle fregature!

Molto spesso capita anche che un addetto alla vendita non sia in grado di rispondere a tutte le domande poste dal cliente, generando in questo disappunto e sconcerto. Tutto ciò danneggia gravemente il risultato della trattativa.
Se il cliente non è convinto del prodotto che vuole o che vorrebbe acquistare o non compra affatto o si rivolge ad altri venditori più esperti!

3) Pressione all’acquisto versus e-commerce

Ognuno di noi non ama sentire il fiato del venditore sul collo. Quando ti rechi in un negozio fisico spesso capita di sentirti quasi manipolato e spinto oltremodo a comprare un prodotto. Naturalmente ti senti dire che quello è il prodotto migliore della sua categoria, che proprio per te è riservata una promozione speciale o che è l’ultimo “pezzo” a quel prezzo vantaggioso.

Insomma, le motivazioni addotte da chi cerca di venderti qualcosa sono tante e spesso ti confondono. Magari hai bisogno di tempo per riflettere se è davvero quello il prodotto di cui hai bisogno o se quel venditore è affidabile.

I social media ti vengono incontro rispondendo a tutti questi dubbi. Le esperienze degli altri consumatori sono fondamentali a darti un’idea chiara sulla bontà del prodotto che stai per comprare e sulla serietà del venditore.

L’ e-commerce offre tutti questi vantaggi perché dà visibilità ad un’azienda e ai prodotti/servizi che questa vende sul web e, soprattutto, non genera ansia o pressione nel potenziale acquirente! Il monitor del PC svolge una duplice funzione: ti informa in modo dettagliato del prodotto a cui sei interessato e ti tiene lontano dai venditori molesti!

Buono shopping,
Stefania

E tu come usi i social media per promuovere il tuo business? Fammelo sapere, la tua opinione è importante per me.

Se poi vuoi conoscere nel dettaglio lo studio condotto da Fedelta, ecco l’infografica al completo.

Social currency

Credits: http://fedeltapos.com/news/socialcommerceinfographic

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,8 lettura minimaPubblicato il: Luglio 19th, 2013Ultimo aggiornamento: Maggio 14th, 2024Categorie: Ecommerce, Social Media MarketingTag: , , , ,

About the Author: stefania saraceno

Post correlati

Altri articoli

Come generare lead con Facebook Advertising

Questa guida è stata aggiornata nel 2025 da esperti del team di Web Marketing Aziendale Tra i tanti strumenti offerti da Facebook per la tua strategia di Marketing, elencati nel nostro articolo Facebook e Lead Generation: Converti i tuoi Fan in clienti, oggi vogliamo approfondire le potenzialità [...]

Come migliorare il ranking del tuo sito con contenuti di qualità

Content is King. Lo hai sentito decine di volte, eppure, oggi più che mai, questa affermazione non è soltanto uno slogan. Dietro quella frase, coniata da Bill Gates nel 1996, si cela l’essenza stessa della SEO moderna dove strategie, tecniche e algoritmi si aggiornano continuamente, ma [...]

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Quando cerchi qualcosa online, non ti trovi solo davanti a una lista di link blu. Sempre più spesso ricevi direttamente una risposta completa, ricca di esempi, dati e fonti, in teoria, affidabili. È la nuova realtà della ricerca online, resa possibile da motori generativi come ChatGPT, [...]

Buyer persona, i 4 step per conoscere i tuoi consumatori

Significato: la buyer persona è la descrizione dettagliata del cliente ideale per un’azienda, elaborata grazie all’analisi di dati reali e ricerche di mercato. Questo strumento aiuta a comprendere meglio i bisogni, le abitudini e le motivazioni del pubblico, così da rendere le strategie di marketing più [...]

Aumentare le vendite online, ecco come fare gratuitamente

Vuoi aumentare le vendite online, trasformando i visitatori web in clienti? Certo, il traffico verso il tuo sito o verso il tuo e-commerce è alto, ma stai convertendo questo interesse in vendite effettive? Un elevato numero di visitatori è certamente un buon punto di partenza per avere [...]