Comunicazione e web marketing: come far innamorare i clienti del tuo brand

Comunicazione e web marketing
Visualizzazioni totali: 8.585

Condividi!

Indice dei contenuti

Comunicazione e web marketing

La fortuna ed il successo di un brand sono legati alla sua identità e a come essa viene percepita. E’ a questo che serve la comunicazione: a far conoscere e amare la tua realtà e a creare una clientela affezionata non solo a quello che fai, ma anche a come lo fai.

Il modo in cui la tua attività viene vissuta dipende molto da come viene comunicata. Di più: la comunicazione gioca un ruolo chiave nel successo della tua impresa on line.

In questo articolo, vediamo l’esempio di una grande casa automobilistica che sceglie di adottare una strategia scorretta: quella di fare leva su alcuni luoghi comuni per far percepire se stessa come autorevole. Ma procediamo con ordine e conosciamo questo case history.

Leggi anche: Strategie di comunicazione

C’è un accordo profondo tra comunicazione e web marketing

Il (mis)fatto a cui mi riferisco è una pubblicità di una nota marca di automobili, che ha scelto come rappresentativa della sua immagine una modella molto nota negli anni ’90.

Negli spot TV trasmessi in questi giorni la biondissima modella pubblicizza la monovolume compatta e l’urban SUV, sottolineandone alcune particolarità tecniche e concludendo con lo frase “It’s a German”.

Peccato -però –  che questa comunicazione sia un epic fail. Perché? Perché tre su quattro modelli inseriti in questa pubblicità non vengono fatti in Germania. Per di più, la stessa casa automobilistica non è tedesca, in quanto dal 1929 è di proprietà della statunitense General Motors (come dice la stessa Wikipedia).

Perché, dunque, i pubblicitari hanno deciso di far leva su un elemento di nazionalità ben distinto? Perché, nell’immaginario collettivo, tutto ciò che è tedesco è sinonimo di qualità. Proprio come ciò che è italiano è sinonimo di arte e pizza. O – se vogliamo parlare di imitazioni di scarso valore – parliamo di “paccottiglia cinese”.

Il fatto è che non ci rendiamo conto. Credo nessuno di noi avesse capito il messaggio reale, che è stato rivelato di recente da un coraggioso uomo di marketing. Prendiamola come informazione e cerchiamo di imparare qualcosa. Non importa se siamo grandi aziende o piccole realtà: le dinamiche della comunicazione sono sempre le stesse.

Come fare comunicazione sul web?

Quando hai un’attività sul web, la prima cosa che devi fare è definire la tua identità. Stabilisci

  • chi sei
  • cosa fai
  • quali valori vuoi trasmettere ai tuoi potenziali clienti
  • in che modo vuoi far percepire il tuo brand.

Come vedi, bastano semplici ricerche per smascherare un inganno, anche se ben architettato. E una volta che i tuoi visitatori ti percepiscono come falso o ingannevole, ti tolgono la fiducia. E’ una questione di reputazione. Che in un brand gioca un ruolo enorme .

Pensa che il tuo cliente non ha l’opportunità di guardarti in faccia. Perciò, devi costruire con lui una relazione utilizzando gli elementi del web: testi, immagini, contenuti di qualità. Non è sempre facile: occorrono alcune strategie che vedremo insieme e che puoi anche domandarci (se hai voglia di saperne di più).

Le conclusioni a cui arriviamo sono queste: cerca di essere sempre onesto con i tuoi potenziali clienti. Non dire mai di essere quello che non sei. Non fare promesse che non puoi mantenere. E’ questo che ha fatto il marketing per “sporcare” se stesso, nel tempo (e che lo ha fatto percepire come una manipolazione, in alcuni casi): ha creato illusioni. Con l’inevitabile delusione a seguire.

Sei un imprenditore, quindi hai la responsabilità di avere la faccia pulita e di dare ai tuoi clienti esattamente quello che si aspettano: un ottimo rapporto di fiducia. Che è alla base di ogni compravendita.

Come ti comporti on line? Sei te stesso o tendi a recitare un ruolo? Credi che funzionino meglio tecniche “persuasive” o sei disposto a dare correttezza e a crearti un gruppo di clienti affezionati, che “passano parola” ad altri? Raccontacelo nei commenti!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,1 lettura minimaPubblicato il: Aprile 7th, 2014Ultimo aggiornamento: Settembre 3rd, 2024Categorie: Web Marketing, Acquisire clientiTag: , , ,

About the Author: Irene Ferri

Irene è una scrittrice, ex bambina prodigio, che a 6 anni vinceva concorsi letterari. Lungo la strada ha poi incontrato il marketing e ha deciso di lavorare come copywriter e writing coach per conciliare i suoi due amori, la vendita e la scrittura.

Post correlati

Altri articoli

Come migliorare il ranking del tuo sito con contenuti di qualità

Content is King. Lo hai sentito decine di volte, eppure, oggi più che mai, questa affermazione non è soltanto uno slogan. Dietro quella frase, coniata da Bill Gates nel 1996, si cela l’essenza stessa della SEO moderna dove strategie, tecniche e algoritmi si aggiornano continuamente, ma [...]

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Quando cerchi qualcosa online, non ti trovi solo davanti a una lista di link blu. Sempre più spesso ricevi direttamente una risposta completa, ricca di esempi, dati e fonti, in teoria, affidabili. È la nuova realtà della ricerca online, resa possibile da motori generativi come ChatGPT, [...]

Buyer persona, i 4 step per conoscere i tuoi consumatori

Significato: la buyer persona è la descrizione dettagliata del cliente ideale per un’azienda, elaborata grazie all’analisi di dati reali e ricerche di mercato. Questo strumento aiuta a comprendere meglio i bisogni, le abitudini e le motivazioni del pubblico, così da rendere le strategie di marketing più [...]

Aumentare le vendite online, ecco come fare gratuitamente

Vuoi aumentare le vendite online, trasformando i visitatori web in clienti? Certo, il traffico verso il tuo sito o verso il tuo e-commerce è alto, ma stai convertendo questo interesse in vendite effettive? Un elevato numero di visitatori è certamente un buon punto di partenza per avere [...]

Social Media Manager: ecco perché è importante per le aziende

“Ci basta postare ogni tanto su Facebook.” Quante volte l’hai sentita — o detta — questa frase? Per molte piccole e medie imprese è stata (o è ancora) la linea guida per la presenza online. Ma nel 2025 i social non sono più vetrine digitali dove [...]