Crowdsourcing significa uscire dalla crisi e mostrare il proprio talento

Crowdsourcing
Visualizzazioni totali: 6.200

Condividi!

Indice dei contenuti

Le opportunità di lavoro che vengono dal web sono sempre più numerose. E’ questo il segno più evidente che, se si vuole uscire dalla crisi, basta sapere aguzzare l’ingegno.

Cos’è il crowdsourcing?

Letteralmente significa “procurarsi dalla folla” ed è un termine coniato nel 2006 da Jeff Howe, redattore di Wired, la rivista americana interamente dedicata al mondo della tecnologia, del web e della scienza.

In poche parole, il crowdsourcing è un modello di organizzazione del lavoro che prevede la collaborazione di differenti talenti e professionalità nella realizzazione di un progetto comune.

In Italia, questo modello collaborativo via web, è approdato nel 2010 e oggi, a distanza di soli tre anni, è diventato il nuovo modello di business che ha dato vita a piattaforme che riuniscono talenti con competenze specifiche e li mettono in contatto con imprese grandi e piccole al fine di realizzare progetti e guadagnare da questo servizio.

Perché funziona così bene lavorare con gente che non si ha modo di incontrare fisicamente?

Sembrerebbe proprio che le persone tendono ad essere più “aperte” quando lavorano a progetti di crowdsourcing perché non si sentono fisicamente giudicate.

La distanza offerta dallo schermo dal PC, insomma, crea meno imbarazzo e rivalità, facendo sentire il professionista più libero di esprimere la propria creatività e competenza in modo ottimale.

Questo permette la realizzazione di progetti di ottimo livello poiché le persone non percepiscono che il loro lavoro è, comunque, sottoposto a giudizio continuo.

Ma il crowdsourcing è un metodo di lavoro molto utilizzato anche dagli esperti di brand marketing per attirare nuovi clienti.

Nel 2011, la campagna pubblicitaria “Crash the Super Bowl“, realizzata dal marchio di patatine Doritos, ha riscontrato un enorme successo di pubblico.

Gli appassionati fan delle patatine in questione dovevano creare il loro annuncio pubblicitario con la promessa di poter vincere il viaggio per andare a vedere la partita, ben 25. 000 dollari in contanti, e la grande soddisfazione di aver creato con le proprie mani una pubblicità per il Super Bowl che, per chi non lo sapesse, è l’evento sportivo dell’anno più atteso in USA perché assegna il titolo di campione della National Football League, la lega professionistica statunitense di football americano.

Risultato? Ben quattro annunci creati dai clienti di Doritos si sono piazzati fra i primi dieci posti nella classifica di USA Today, con grande soddisfazione professionale ed economica degli ideatori di una simile campagna pubblicitaria.

In Italia, i primi settori che si sono avvalsi di questa opportunità offerta dai new media sono stati quelli della grafica, del web design, del video e della pubblicità.

Starbytes, ad esempio, è una community che mette in contatto grafici, web designer, copywriter e video maker con le aziende che hanno bisogno della loro professionalità.

Nella piattaforma viene lanciato un contest e dalla community giungono proposte e idee tra le quali l’azienda sceglie la migliore. Il 20% del budget versato dall’azienda all’autore dell’idea vincente è poi trattenuto dalla piattaforma stessa come percentuale di guadagno per il servizio di “intermediazione” offerto.

I vantaggi di questa operazione? Sono da entrambe le parti: l’azienda che richiede la prestazione professionale spende molto meno che se si dovesse rivolgere a un’agenzia di comunicazione tradizionale mentre per il creativo di turno i vantaggi sono di natura economica (perché non lavora di certo gratuitamente!) e, inoltre, ha la possibilità di farsi notare sul web.

In questi ultimi anni sono sorti molti portali dedicati al crowdsourcing e, anche se i più frequentati sono quelli per i “creativi”, esistono anche portali più generici dove domanda e offerta possono incontrarsi per rispondere a esigenze di lavoro di vario genere.

Insomma, non vi sono mai confini alla creatività e al genio umano. Il segreto sta sempre nella capacità di saper osservare con attenzione il mondo intorno a sé per coglierne mutamenti, bisogni e lacune. In quest’ottica perfino la crisi economica diventa un’opportunità concreta per inventarsi di sana pianta nuovi modelli lavorativi e metodi di approccio al mercato globale.

Il crowdsourcing, il crowdfunding (che del primo è figlio) e il commercio elettronico, sono solo alcuni interessanti spunti per vedere la luce fuori dal tunnel della disperazione e della preoccupazione per il futuro.

Il mondo è pieno di risorse.

Questo è il messaggio che voglio trasmettere a chi ha avuto la bontà di leggere fin qui. In tal senso il web è nostro amico e ci offre incredibili spunti professionali per rinnovare gli schemi imprenditoriali cui ci hanno abituato le vecchie generazioni.

E’ ora di entrare in quest’ottica d’idee.

E’ la capacità di innovare che distingue un leader da un epigono.
Steve Jobs

Buon lavoro,

Stefania

Ti è piaciuto questo post? Condividilo sui tuoi social preferiti!

 

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,8 lettura minimaPubblicato il: Novembre 8th, 2013Ultimo aggiornamento: Luglio 8th, 2017Categorie: Opportunità dal webTag:

About the Author: stefania saraceno

Post correlati

Altri articoli

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Quando cerchi qualcosa online, non ti trovi solo davanti a una lista di link blu. Sempre più spesso ricevi direttamente una risposta completa, ricca di esempi, dati e fonti, in teoria, affidabili. È la nuova realtà della ricerca online, resa possibile da motori generativi come ChatGPT, [...]

Buyer persona, i 4 step per conoscere i tuoi consumatori

Significato: la buyer persona è la descrizione dettagliata del cliente ideale per un’azienda, elaborata grazie all’analisi di dati reali e ricerche di mercato. Questo strumento aiuta a comprendere meglio i bisogni, le abitudini e le motivazioni del pubblico, così da rendere le strategie di marketing più [...]

Aumentare le vendite online, ecco come fare gratuitamente

Vuoi aumentare le vendite online, trasformando i visitatori web in clienti? Certo, il traffico verso il tuo sito o verso il tuo e-commerce è alto, ma stai convertendo questo interesse in vendite effettive? Un elevato numero di visitatori è certamente un buon punto di partenza per avere [...]

Social Media Manager: ecco perché è importante per le aziende

“Ci basta postare ogni tanto su Facebook.” Quante volte l’hai sentita — o detta — questa frase? Per molte piccole e medie imprese è stata (o è ancora) la linea guida per la presenza online. Ma nel 2025 i social non sono più vetrine digitali dove [...]

Real Time Marketing: Cos’è e Come Farlo Bene

Se bazzichi anche solo un po’ nel mondo del marketing, sono pronto a scommettere che ti sarà capitato di sentir parlare di Real Time Marketing – magari con il solito tono da “leggenda metropolitana digitale”. Ma, al di là dei paroloni e delle mode del momento, [...]