L’e-commerce made in Italy viaggia verso Pechino

e-commerce made in Italy
Visualizzazioni totali: 7.320

Condividi!

Indice dei contenuti

Scopri perché conviene puntare sull’e-commerce in Cina e cosa è bene non fare se si decide di aprire un negozio virtuale.

Nei giorni scorsi si è chiuso a Shangai il seminario “E-commerce in China: an opportunity for italian brands?”, organizzato dalla Camera di commercio italiana in Cina in collaborazione con Netcomm e la partecipazione di Diacron, società di consulenza contabile e fiscale che opera da tempo in Cina.

Lo scopo del seminario era quello di presentare ai partner le opportunità che il mercato cinese mette a disposizione anche per chi fa commercio al dettaglio tramite internet.

E’ stato evidenziato non solo l’interesse che la Cina ha nei confronti dei marchi italiani e del commercio elettronico ma anche il comportamento d’acquisto del consumatore cinese: una spiccata sensibilità al rapporto qualità/prezzo, la fiducia nei confronti di un prodotto che si acquista senza esaminarlo fisicamente, l’affidabilità’ del pagamento elettronico in siti di affermata notorietà nonché l’elevata attenzione alla qualità/efficienza del servizio (es. garanzia, gestione reclami, consegna entro 1-2 giorni, ecc.).

Oramai la maggior parte degli imprenditori italiani e esteri, guarda al mercato cinese come ad una possibile soluzione per uscire dalla crisi che sembra non aver fatto scemare l’entusiasmo del consumatore cinese sempre più appassionato agli acquisti online.

Complice di questo boom del commercio elettronico in Cina è il numero crescente degli utenti di internet che si aggirano intorno ai 564 milioni!

Alibaba, Vancl, Tao Bao, 360buy.com e altri siti cinesi di e-commerce sono al momento i più cliccati al mondo tanto da far impallidire gli equivalenti occidentali quali Ebay ed Amazon.

Ad aumentare non sono state solo le transazioni concluse in internet, ma anche il numero di siti specializzati nel commercio elettronico e la qualità della loro offerta: marchi famosi del settore retail, tra cui Adidas, Nike e GAP, hanno investito forti somme di denaro per potenziare i canali di vendita online attraverso i propri siti internet.

Il risultato? Quasi 1000 miliardi di dollari il valore complessivo degli scambi online con una previsione di raddoppiare questa cifra entro il 2015!

Come vendere online in Cina?

I principali canali di vendita che un’impresa straniera può utilizzare sono due:

Piattaforme di commercio elettronico già esistenti: i principali siti B2C (da azienda a consumatore) sono Tmall, Amazon China e Suning. Creare dei propri negozi online all’interno di questi siti è il modo più semplice per vendere i propri prodotti. E’, tuttavia, un metodo che presenta alcune criticità come, ad esempio, le modalità di pagamento che possono incontrare alcuni ostacoli normativi sui flussi di capitale in entrata e in uscita.

Apertura di un proprio punto vendita online: è questa un’opzione certamente più impegnativa rispetto alla prima ma presenta notevoli vantaggi: primo fra tutti vi è il controllo diretto sulle vendite online che pone dei grossi freni al rischio di contraffazione dei propri prodotti.

Quali tipologie di prodotti si vendono maggiormente online nel mercato cinese?

I più gettonati sono gli elettrodomestici (38%), segue poi la moda (16%), la musica e i libri (15%), i cosmetici (7%), la gioielleria (5%) e infine i prodotti alimentari (4%).

Nel 2012 Walmart, la più grande multinazionale americana della grande distribuzione ha acquistato il 51% dell’azienda di e-commerce specializzata in elettronica e alimenti, la YiHaoDian. Recentemente ha anche inaugurato un negozio virtuale nella metropolitana di Pechino esponendo cartelloni e manifesti che raffigurano la merce in vendita: gli acquirenti fotografano il codice QR e lo inviano con lo smartphone pagandolo, poi, online.

Perfino Poste Italiane ha fiutato l’affare e ha siglato due importanti accordi di cooperazione con China Post e China Union Pay (Cup), la principale società cinese di servizi interbancari che gestisce oltre 3 miliardi di carte di credito. L’obiettivo primario di questa doppia intesa commerciale online tra Italia e Cina è quello di supportare il business to business e il business to consumer continuamente in crescita nel paese del sol levante.

Uno dei due accordi va a sostenere proprio l’e-commerce grazie all’avvio di una partnership per il servizio di trasferimento di fondi internazionali da carta a carta, attraverso l’abbinamento delle carte Poste Pay italiane con quelle emesse da Cup.

Se tutte queste multinazionali hanno deciso di investire sulla Cina c’è da credere che si tratti di un mercato realmente redditizio e ricco di opportunità per tutti coloro che hanno intenzione di affrontarlo con le armi giuste.

Cosa non bisogna fare?

Anche in questo caso il consiglio migliore che Web Marketing Aziendale può darti è quello di abbandonare ogni tipo di “fai da te”, molto pericoloso in termini di risultati e di investimenti (anche se minimi) inutili quanto dannosi.

Il mercato dell’e-commerce, come mostrano i dati ufficiali è molto prospero e ricco di opportunità di crescita e, in molti casi, di rinascita per le imprese italiane messe sempre più in ginocchio da una politica economica e fiscale sbagliata che ha privilegiato i grandi lasciando a terra i piccoli imprenditori e i commercianti.

Tuttavia è onesto quanto fondamentale informarti sui pericoli che derivano da una gestione errata e improvvisata di questo modo di fare impresa attraverso la rete. La concorrenza è tanta e non basta aprire un negozio virtuale per sperare di attrarre compratori e fare soldi, specialmente se la scelta è quella di rivolgersi ad un mercato estero come quello cinese, molto diverso dal nostro e inserito in un quadro normativo totalmente differente da quello italiano!

Quando si decide di allargare i propri orizzonti professionali, è doveroso rivolgersi a professionisti seri ed onesti che sappiano davvero fare il proprio mestiere e non solo predicarlo su un blog come questo o su siti specializzati.

Rialzarsi ed emergere sulla folta concorrenza che esiste in ogni settore commerciale è possibile quanto doveroso in un momento difficile e critico come quello che viviamo oramai da anni ma bisogna necessariamente pianificare con attenzione i passi da compiere e farsi aiutare da chi può davvero fornire un contributo importante al tuo progetto.

Buon business
Stefania

Se hai trovato utile questo articolo, ti invito a condividerlo con i tuoi colleghi e/o amici affinché possano beneficiarne anche loro.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

5 lettura minimaPubblicato il: Febbraio 13th, 2013Ultimo aggiornamento: Giugno 25th, 2023Categorie: Web MarketingTag:

About the Author: stefania saraceno

Avatar di stefania saraceno

Post correlati

Altri articoli

Come creare una mailing list che funziona

Tutti sanno creare una mailing list, ma quanti riescono a costruirne una che converta i contatti in clienti? Vediamo come fare... Creare una mailing list è la cosa più facile del mondo, creare una mailing list che funziona lo è molto meno. Perché, per essere utile, [...]

Analisi Swot: cos’è e come utilizzarla per potenziare il tuo business

Studia e scopri i punti di forza su cui puntare e quelli di debolezza della tua attività grazie all'analisi swot. La strategia giusta per il successo... Analisi Swot un classico che continua a resistere ai cambiamenti veloci delle aziende e le condizioni le circondano. Conoscere i [...]

Risk Management: Guida Completa alla Gestione del Rischio

Il Risk Management, o gestione del rischio, è un concetto fondamentale nel mondo degli affari e della gestione aziendale. Comprendere e implementare efficaci strategie di gestione del rischio può essere la chiave per il successo a lungo termine di un'organizzazione. In questo articolo esploreremo in dettaglio [...]

Web Reputation, costruiscila così per non danneggiarla

Sai davvero cosa pensa il web della tua azienda? Una buona reputazione online è difficile da costruire ma facile da rovinare. Ecco alcuni consigli utili per una web reputation invidiabile... Le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un'impresa: la sua reputazione ed i [...]