Il mio target sei solo tu (alla ricerca del lead perfetto)

target
Visualizzazioni totali: 5.942

Indice dei contenuti

Definire il pubblico giusto non è solo una questione di marketing: è un atto di coraggio. Ogni azienda punta a conquistare l’attenzione delle persone, ma farlo con precisione chirurgica, evitando compromessi, è un’arte che pochi padroneggiano davvero. Seat, con il suo nuovo spot, alza l’asticella, dimostrando che non basta identificare il target: bisogna anche sfidarlo, provocarlo, renderlo protagonista di una narrazione forte e memorabile.

In questo articolo esploreremo come il marchio ha trasformato una semplice pubblicità in una lezione di comunicazione efficace. Ma Seat non è sola: esempi simili, tra ironia e audacia, ci ricordano che il coraggio nel marketing è spesso la chiave per distinguersi in un mare di messaggi indistinti. Sei pronto a scoprire come identificare – e parlare – al tuo lead perfetto?

Cos’è il target?

Il target, nel linguaggio del marketing, è il gruppo di persone a cui puntano prodotti, servizi o campagne pubblicitarie. È l’anello di congiunzione tra ciò che un’azienda offre e chi potrebbe realmente apprezzarlo. Definirlo con precisione significa analizzare dati demografici, interessi, comportamenti e necessità per creare messaggi che colpiscano nel segno.

È la bussola che guida ogni decisione strategica, dalla scelta del tono di voce alla selezione dei canali di comunicazione, trasformando un’idea in qualcosa che le persone desiderano davvero. Insomma, conoscere il tuo target non è solo importante: è imprescindibile.

Qual è il tuo lead perfetto?

Il caso di Seat che, con il nuovo spot, definisce in maniera forte e netta il proprio target e fa anche di più. E non è l’unico caso…

Quanto conta il target nelle tue campagne di advertising e comunicazione? Puoi permetterti di snobbare, per non dire escludere categoricamente, determinati gruppi di persone dalle tue strategie?

In questo articolo, voglio raccontarti cosa mi è successo l’altro giorno.

Stavo guidando di ritorno da un incontro con un cliente quando accendendo l’autoradio incappo casualmente nel nuovo spot della Seat e, più precisamente della Seat Leon. Lo hai già ascoltato?

Seat non è fra i miei clienti e, tanto per essere chiari, non ne guido nemmeno una così sgomberiamo il campo dall’idea che io voglia spingere un mio cliente o potenziale cliente.

Torniamo subito a noi.

Ero in macchina, lo spot è partito e…

Dopo averlo ascoltato ho dovuto accostare la macchina e fermarmi un secondo. All’inizio l’ho sentito distrattamente, ma qualcosa ha catturato subito la mia attenzione. Qualcosa che pochi (pochissimi) hanno utilizzato nelle proprie strategie di comunicazione.

Guardalo con me…

Questa è la versione originale inglese ma è facilmente comprensibile. In ogni caso, lo script tradotto recita più o meno: “A 20 anni hai cuore e fegato, ma non il cervello. A 50 anni hai il cervello e il cuore, ma non il fegato. A 30 hai cervello, cuore e fegato. Usali o li perderai”.

Ergo, Seat sa perfettamente che il target per il suo modello Leon sono i trentenni. Ma non si limita a confezionare una comunicazione per quel target, addirittura lo esplicita in modo netto, deciso. Ma qui viene il bello. C’è un elemento motivazionale che da un lato spinge i trentenni all’acquisto e, dall’altro sfida i ventenni e i cinquantenni a fare lo stesso. I giovani avranno il cervello per farlo? E gli uomini maturi avranno invece il fegato per scegliere quest’auto?

In poco più di trenta secondi, tutto quello che si può scrivere sull’importanza del target è stato condensato con forza.

Così sono andato a vedere gli spot precedenti e, sebbene fosse presente un elemento emozionale marcato e i protagonisti fossero ragazzi sui 30 anni, non c’era alcun riferimento al target. Il vecchio spot è questo…

Concorderai con me, vero?

Il punto è che fra molti imprenditori (e anche tra qualche agenzia e professionista di marketing) serpeggia sempre quel timore nella segmentazione del target. Non sto parlando di paura di sbagliare, ci mancherebbe. Ormai chi lavora nel marketing, specie in quello digital, ha gli strumenti per definire e segmentare il proprio pubblico di riferimento, eppure il rischio di precludere qualcuno, di giocarsi qualche chance fa sempre paura.

Questione di punti di vista. Seat ha scelto di guadagnare il più possibile investendo tutto sul proprio target di riferimento, senza sprecare nulla né affidarlo al caso. Lo ha fatto, come abbiamo visto in modo arguto, senza “offendere” gli esclusi, che poi esclusi non sono se scelgono di accettare la sfida.

L’approccio di massa è superato da un pezzo, questo è evidente. E definire il pubblico di riferimento per i propri prodotti/servizi non è una novità ma un imperativo per le aziende che vogliono attuare strategie di marketing vincenti.

Età, condizione economica, provenienza geografica ma anche preferenze sessuali sono solo alcuni dei più comuni parametri che si utilizzano per segmentare il proprio target di riferimento e individuare il lead perfetto. Ma fino a che punto sei disposto a spingerti per riuscirci?

Brad is single

Un altro esempio coraggioso che ricordo fu quello della Norvegian Airlines che, all’indomani della separazione tra Brad Pitt e Angelina Jolie pubblicò uno spot cartaceo che recitava semplicemente “Brad is single” per pubblicizzare i voli per Los Angeles in offerta. Naturalmente il target di questo spot è evidentemente femminile, tuttavia la leva forte resta il prezzo in offerta e, il claim non esclude in alcun modo uomini o anziani.

L’esempio di Seat, da questo punto di vista è più netto.

Quello dell’automobile è un mondo che ci ha regalato parecchi capolavori negli anni. In particolare mi ricordo di due spot BMW diversissimi tra loro. Uno, recentissimo, gira in rete proprio in queste settimane e, con ironia, “saluta” il Ceo di Mercedes, principale competitors del gruppo con l’elica, che va in pensione. E lo fa così…

Spiritoso, non trovi?

Un altro spot che mi viene in mente è molto vecchio e riguarda la cosiddetta pubblicità comparativa che fece la propria comparsa sui giornali quasi vent’anni fa o giù di lì. In questo caso, il guanto di sfida è lanciato contro Jaguar col predatore che scappa di fronte agli inconfondibili Angel eyes BMW.

Si tratta di azzardi calcolati, sfide ironiche ai diretti concorrenti. Ma quello di Seat è un inedito nel mondo dell’automobile. O almeno, non ricordo spot di automobili che abbiano puntato in modo così netto su un target precisissimo

A proposito, se tu ricordi qualche spot o hai altri esempi pertinenti ti va di condividerli con me e con gli altri lettori commentando questo articolo?

Tutti gli spot che ho menzionato in questo articolo, al di là del target, hanno qualcosa in comune. Coraggio, originalità, forza. Spesso, nella comunicazione e nel digital marketing gli imprenditori hanno paura di osare, di esagerare.

Ma come hai notato, in questi spot non c’è una esagerazione ma una forte vena ironica (e autoironica) che strappa, insieme all’interesse, anche il sorriso di chi legge o ascolta.

Come diceva Albert Einstein: “La creatività è contagiosa. Trasmettila”.

Leggi anche: Jaguar rebranding

Condividi questa storia, scegli tu dove!

5,6 lettura minimaPubblicato il: Luglio 15th, 2019Ultimo aggiornamento: Dicembre 25th, 2024Categorie: Web Marketing, Acquisire clienti, Generare Lead, Strategie e Tecniche di Marketing, Video MarketingTag: , ,

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Altri articoli

Quello che nessuno ti dice se hai un eCommerce

Sei sicuro di avere davvero bisogno di aumentare il traffico verso il tuo eCommerce per vendere di più? La vera soluzione è la lead generation “Voglio aumentare le mie vendite online. Devo aumentare il traffico verso il mio eCommerce, come faccio?”. Quanti imprenditori che gestiscono uno [...]

Quanto vale davvero un lead per il tuo ecommerce? Scoprilo

Il vero valore di un contatto qualificato per il tuo eCommerce è molto più elevato di quello che pensi. In questo articolo scoprirai come misurarlo concretamente... Nel web marketing i fatti contano più delle parole e il valore dei lead conta quindi molto di più di [...]

Se hai un ecommerce, all you need is lead

Ecco perché i Lead sono importanti per il tuo eCommerce Per vendere, il tuo eCommerce non ha bisogno di semplici contatti, ma contatti qualificati. I lead che fanno la differenza tra avere il 3% di potenziali clienti e averne il 97%! Senza lead non c'è eCommerce [...]

16 fattori che devi controllare se il tuo sito web è lento

Un sito web lento è fastidioso per qualsiasi visitatore e utente che naviga sul Web. Quante volte ti è capitato di cercare su Google, cliccare il link di un sito e aspettare l'apertura della pagina? Quando le pagine del sito web ci mettono un po' ad [...]

Marketing emozionale, la chiave del successo sta nel cuore

Le emozioni sono una leva potentissima da sfruttare per far colpo sui propri clienti. È quello che si chiama marketing emozionale... Fino a che punto è morale il marketing emozionale? Ti confesso che a volte la linea di demarcazione tra una strategia di marketing emozionale di [...]

Cross-Selling: più che una vendita, la vendita perfetta

Cosa c'è di meglio che concludere una vendita per un imprenditore? Concludere la vendita perfetta. Miraggio? No, cross-selling... (Guarda e capirai perché) Il cross-selling è una sorta di vendita perfetta. Perfetta non solo perché duplice ma perché soddisfa “doppiamente” sia te che il tuo potenziale cliente. [...]