Il 67% dei siti web non rispetta le norme sulla privacy. E il tuo…è ok?

norme sulla privacy
Visualizzazioni totali: 8.909

Condividi!

Indice dei contenuti

Il 67% dei siti web non rispetta le norme sulla privacy. E il tuo…è ok?

Ha fatto scalpore il risultato dell’indagine svolta da Federprivacy negli scorsi mesi, volta alla ricerca della “privacy policy” su ben 2.500 siti e i portali web italiani: il 67% di essi è fuorilegge! 2 su 3 quindi, numeri da capogiro. La cosa ancor più sconvolgente è stata scoprire che questo “andazzo” non riguarda soltanto i blogger di provincia, ma anche numerosi siti istituzionali, appartenenti e gestiti dalla Pubblica Amministrazione.

Come mai così tanta spregiudicatezza nella creazione e gestione di siti diretti al pubblico? Il problema è purtroppo – come sempre – culturale. Da un lato vi è di certo una scarsa conoscenza della normativa in materia; dall’altro, vi è la considerazione del web come fosse un mondo a parte, per certi versi fuori dalle regole, oppure tanto vasto da poter tranquillamente sfuggire ai controlli.

Ma è davvero così? In che modo ci si può invece sentire tranquilli, rispettando le regole e, soprattutto, che cosa potrebbe accadere nel caso in cui gli organi di controllo si accorgano che non stiamo rispettando la normativa sulla tutela della privacy?

Come tutelare la privacy dei nostri utenti e noi stessi in modo semplice

privacy

Come possiamo tutelare la privacy dei nostri utenti senza incorrere in spiacevoli violazioni che potrebbero dar luogo a sanzioni piuttosto salate? Innanzitutto facendo la cosa più semplice del mondo, richiesta dalla legge ormai da almeno un decennio: inserire la Privacy Policy all’interno del nostro sito.

Dobbiamo infatti indicare in modo chiaro e trasparente quali dati dei nostri utenti intendiamo trattare e cosa vogliamo farne. Facciamo un esempio concreto. Sono ormai moltissimi i siti web in cui è possibile iscriversi ad una Newsletter oppure scaricare contenuti interessanti in modo gratuito inserendo i propri dati personali, in genere si tratta di nome, cognome e indirizzo e-mail.

Non capita di rado, però, che una volta forniti questi dati, essi vengano impropriamente utilizzati dai gestori dei siti ove li abbiamo inseriti, che “spammano” senza pietà la nostra casella elettronica, facendoci perdere tempo prezioso a cancellare messaggi inutili ma, soprattutto, violando in modo consistente la nostra privacy con azioni che hanno addirittura rilevanza penale.

Pertanto, la prima regola d’oro da seguire è quella di scrivere la propria Privacy Policy evitando il copia-incolla da altri siti e specificando, in modo quanto più preciso, cosa intendiamo fare dei dati raccolti.

Se il nostro visitatore si è iscritto alla Newsletter del sito l’ha fatto sicuramente perché vuole rimanere aggiornato sui post che pubblichiamo, non certo per ricevere la pubblicità indesiderata di un casino online! Se non rispettiamo la sua volontà – quindi il motivo per cui ci ha concesso i suoi preziosi dati – potremmo, da un lato, ricevere la lettera di un suo legale con cui ci chiede un risarcimento e, dall’altro, perdere un contatto prezioso, perché alla sua cancellazione potrebbe seguire una serie infinita di feedback negativi sul nostro sito e sul mancato rispetto della privacy dei nostri utenti. Gli effetti deleteri di questa condotta potete immaginarli quindi da soli.

Occorre ricordare che la Privacy Policy deve essere visualizzabile tramite un link inserito nel form di iscrizione o comunque prima della raccolta dei dati personali, visto che la nostra legge prevede la “preventiva autorizzazione” al trattamento dei dati e all’invio di informative, newsletter e quant’altro pensiamo di inviare al nostro visitatore.

Se non siamo in grado di predisporre adeguatamente la nostra Privacy Policy, perché si tratta pur sempre di un documento che ha valore legale, per la redazione del quale non ci si può improvvisare avvocati, cerchiamo online qualche avvocato esperto e chiediamo un preventivo per la redazione delle nostre “regole del gioco”. Si tratterà di un ottimo investimento, per i motivi che stiamo per vedere.

Quanto può costare non adeguarsi alla normativa sulla privacy

normativa sulla privacy

Abbiamo visto che 2 siti su 3 sottovalutano la normativa sulla privacy e ne violano le prescrizioni o per ignoranza oppure consapevolmente, pensando che non sia poi così importante. Nulla di più sbagliato, soprattutto se abbiamo intenzione o gestiamo già un business online.

Una considerazione spesso trascurata da chi gestisce un sito web è che tutto quello che è (o non c’è, come in questo caso) online è tracciato e tracciabile. Ciò vuol dire che diversamente da quanto può avvenire in un negozio di provincia, se non rispettiamo la privacy sul web siamo sempre raggiungibili e attaccabili, mentre se non lo facciamo nel negozietto di periferia forse sarà più difficile scoprirlo.

E’ quello che avviene usualmente su Facebook, dove insulti e cattiverie varie sfociano sempre più spesso in querele e contenzioso legale, semplicemente perché l’ampia visibilità di un post è connessa anche alla sua registrazione da parte del sistema informatico.

Arriviamo al dunque: quanto può costare non adeguarsi alla normativa sulla privacy? Davvero tanto, anzi, tantissimo! L’art. 161 del Codice della Privacy stabilisce la sanzione minima di 6.000 euro a carico di chi viola la normativa, fino ad un massimo di 36.000 euro. In più tiene conto delle condizioni economiche del contravventore, per cui, se avete la fortuna (o bravura) di essere ricchi tanto peggio per voi, perché il mancato rispetto della legge potrebbe farvi perdere il vostro ultimo suv, comprato con tanto entusiasmo.

Forse è il caso di adeguarsi spendendo qualche centinaia di euro per risparmiarne migliaia, non credete? Come sempre nella vita e nel business “prevenire è meglio che curare”!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4,5 lettura minimaPubblicato il: Ottobre 8th, 2014Ultimo aggiornamento: Aprile 5th, 2024Categorie: Blog Marketing, Ecommerce, Web Marketing

About the Author: Stefano Narducci

Descrizione: Avvocato d'impresa. Esperto di diritto commerciale, contrattualistica, web e startup. Già consulente legale di diverse web agency e web marketers, da alcuni anni si occupa specificamente di problematiche legali concernenti il web e l'e-commerce. Ha collaborato con le riviste online Diritto&Giustizia e CondominioWeb.

Post correlati

Altri articoli

Lead Generation: il mio Joomla Festival 2016

Lead Generation: come raggiungere il tuo target e convertirlo in cliente. Questo è il titolo del mio intervento al Joomla Festival 2016 che è iniziato con una domanda: a quanti di voi piacerebbe che un cliente vi dicesse... “A quanti di voi piacerebbe che un cliente [...]

Joomla Festival, ci vediamo a Milano

Joomla! Festival 2016 Milano, 1 ottobre 2016 Hotel Melià  dalle 9,00 alle 19,00   Comunicazione e innovazione digitale sono al centro del Joomla Festival 2016, un evento importante di cui ti voglio parlare oggi. Lo faccio per due motivi. Il primo è che si tratta di un [...]

Focus, la lezione di Michael Jordan sul business online

Come attivare il focus che è in te? Il business online non è poi così diverso dallo sport... Focus: ovvero focalizzarsi su un obiettivo con uno scopo preciso, raggiungerlo. E il tuo scopo, ovviamente, è quello di aumentare gli iscritti e le conversioni per far decollare [...]

Per fare branding, impara a raccontarti

Sapersi raccontare non significa sapersi vendere, ma fare branding. Ti ho mai parlato della mia "battaglia" con Steve Brown? Fare branding significa sapersi raccontare. Se vuoi una definizione più enciclopedica ti potrei dire che fare branding significa costruire il tuo brand, la tua immagine e comunicare [...]

Pokemon Go, il trionfo assoluto del web marketing

Il successo planetario dell'app Pokemon Go non è solo merito del prodotto, anzi. E' stata soprattutto la strategia di marketing online che ha fatto la differenza. Ma Pikachu e compagni sono anche un potentissimo strumento di web marketing... Pokemon Go non è una app e nemmeno [...]

Quanto devi investire nel web marketing per avere successo?

Investire nel web marketing può far impennare il tuo fatturato. Ecco alcuni consigli utili per scoprire quanto investire in marketing digitale e come farlo Investire nel web marketing: quanto investire e come farlo affinché i tuoi clienti aumentino, il tuo fatturato cresca e il tuo business [...]