OpenAI annuncia la dismissione di GPT-4.5 preview: accesso chiuso dal 14 luglio 2025

dismissione di GPT-4.5 preview
Visualizzazioni totali: 554

Condividi!

Indice dei contenuti

OpenAI ha recentemente annunciato che il modello GPT-4.5 preview verrà ufficialmente dismesso a partire dal 14 luglio 2025. Questa decisione è il risultato di un’attenta valutazione delle prestazioni e dell’utilizzo del modello, rientrando nella strategia aziendale di mantenere l’equilibrio tra il supporto per le capacità esistenti e lo sviluppo di modelli di nuova generazione.

Perché viene dismesso GPT-4.5 preview?

Lanciato come una versione intermedia, GPT-4.5 preview ha permesso di testare nuove funzionalità e offrire miglioramenti in attesa dei modelli successivi. Nonostante le sue innovazioni, OpenAI ha sempre chiarito che si trattava di una soluzione temporanea. Dopo una valutazione approfondita, è stato deciso che non verrà mantenuto a lungo termine, permettendo così di concentrare risorse e sforzi sui modelli più avanzati.

Cos’è GPT-4.5 preview e in cosa differisce da GPT-4.1?

GPT-4.5 preview è stato un modello sperimentale introdotto da OpenAI per offrire agli sviluppatori un’anteprima delle funzionalità in fase di sviluppo tra GPT-4 e il futuro GPT-5. Non si trattava di un modello ufficialmente rilasciato in versione stabile, ma piuttosto di una versione intermedia pensata per testare miglioramenti incrementali rispetto a GPT-4, come una maggiore coerenza nelle risposte, tempi di latenza ridotti e gestione più efficace di prompt lunghi.

Tuttavia, con il rilascio di GPT-4.1, OpenAI ha consolidato tutte queste migliorie in un modello più performante e stabile. GPT-4.1 offre una qualità superiore nelle risposte, è più veloce nei tempi di elaborazione e presenta costi di utilizzo più contenuti. Inoltre, essendo un modello ufficialmente supportato, garantisce una maggiore affidabilità per l’integrazione in applicazioni aziendali e progetti in produzione.

In sintesi, GPT-4.1 rappresenta un’evoluzione concreta rispetto alla versione preview di GPT-4.5, rendendo quest’ultima ormai superata.

L’alternativa consigliata: GPT-4.1

OpenAI consiglia agli sviluppatori e alle aziende di migrare verso GPT-4.1, il modello di punta attuale. Secondo l’azienda, GPT-4.1 non solo supera le prestazioni di GPT-4.5 preview in diversi confronti diretti ma risulta anche più veloce e conveniente dal punto di vista dei costi di utilizzo tramite le API.

Cosa deve fare ora chi utilizza ?

Gli utenti che al momento utilizzano GPT-4.5 preview tramite l’API di OpenAI hanno tempo fino al 14 luglio 2025 per completare la migrazione a GPT-4.1 o altri modelli disponibili. OpenAI consiglia di avviare il prima possibile questo processo per garantire la continuità dei servizi e delle applicazioni basate sull’intelligenza artificiale.

Per chi avesse necessità di supporto o chiarimenti sulla migrazione, è possibile rivolgersi al Forum degli sviluppatori di OpenAI, dove il team è pronto a fornire l’assistenza necessaria.

Conclusione

La dismissione di GPT-4.5 preview rappresenta un evolversi naturale nella linea degli LLM (modelli di linguaggio su larga scala) di OpenAI. La transizione a GPT-4.1 non solo migliorerà l’esperienza utente, ma segna anche l’inizio di una nuova era nello sviluppo di intelligenza artificiale generativa.

Restiamo in attesa di scoprire quali saranno le prossime novità firmate OpenAI.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

2,3 lettura minimaPubblicato il: Aprile 15th, 2025Ultimo aggiornamento: Aprile 16th, 2025Categorie: Tecnologia, Intelligenza Artificiale News

About the Author: Elisa Greco

Esperta in Digital Marketing con una forte passione per la tecnologia e l'innovazione.

Post correlati

Altri articoli

SEO: 8 miti da sfatare

Abbiamo già precedentemente visto quanto le tecniche SEO (Search Engine Optimization) siano determinanti per un sito web in termini di generazione di leads (contatti): queste tecniche, che spesso necessitano del supporto di un esperto, sono necessarie per un buon posizionamento del nostro sito sui motori di ricerca, [...]

E-commerce: arma contro la crisi, quanto conviene?

Aprire un sito e-commerce conviene? Nella morsa della crisi economica, l’e-commerce oggi rappresenta una grande opportunità. Aprire un’attività online non richiede sicuramente ingenti risorse, in un ambito, tra l’altro, in cui la concorrenza è ancora modesta. Il settore dell’e-commerce in Italia, oltretutto, sta crescendo e occupando un posto di [...]

Le condizioni di vendita dei siti web dopo il nuovo Codice del consumo

Nel giugno scorso è entrata in vigore la riforma del Codice del Consumo, la normativa di riferimento in materia di contratti conclusi fra professionisti (nel linguaggio del legislatore comunitario si chiamano così sia gli imprenditori che i professionisti veri e propri) e i consumatori. Le norme [...]

Email marketing: idee per aumentare il numero dei contatti

Abbiamo già visto, in alcuni dei nostri precedenti articoli, l’importanza dell’e-mail marketing come strategia per generare nuovi contatti, tra le tante che il web marketing ci offre. Lo scopo di questa strategia, ma come di tutte le altre che il marketing ci suggerisce, è “convertire” contatti [...]

Mailing List: risorsa preziosa per il tuo Business

Email Marketing: l'importanza delle mailing list nella strategia di marketing Pensi che la cara e vecchia e-mail sia passata di moda rispetto ai più moderni social network? E se ti dicessi che invece è il mezzo più efficace nell’avvicinare potenziali clienti al tuo business online? Se [...]

Social Media Marketing: 6 strategie per potenziare il tuo business

Il social media marketing è un fenomeno in grande crescita. Se la “promozione dei propri affari” non passa da qui, si rischia di perdere buona fetta del mercato Il rapporto tra impresa e consumatori è mutato con l'avvento di internet, così come il marketing nell'era del WEB. Quest'ultimo è considerato [...]