Video generati con l’AI: Google presenta Veo 2

Veo 2
Visualizzazioni totali: 508

Condividi!

Indice dei contenuti

Veo 2 è l’ultima mossa di Google nella corsa all’intelligenza artificiale che crea video dal nulla, o meglio, da una semplice frase. Basta scrivere qualcosa tipo “un drone che sorvola una foresta al tramonto” e puff: in pochi secondi, ti ritrovi con una clip video generata direttamente dall’AI. Ma attenzione, non è magia. È tecnologia avanzata, sì, ma ancora in fase di sviluppo, con tutti i suoi limiti (video corti, risoluzione limitata, accesso a pagamento…).

Quello che rende Veo 2 interessante, soprattutto per chi lavora nel marketing, è la direzione che sta prendendo il settore: contenuti visivi generati in modo automatico, pronti da usare per social, campagne promozionali, presentazioni, e tutto il resto. E Google non è certo sola in questa partita. Altri player come OpenAI con il suo Sora, Runway ML e Pika Labs stanno facendo mosse molto simili, ognuno con le sue peculiarità.

Cos’è Veo 2

Veo 2 è un innovativo strumento di generazione video sviluppato da Google come parte del suo ecosistema AI denominato Gemini. Progettato per trasformare semplici prompt testuali in clip video realistiche, Veo 2 rappresenta un passo significativo verso la creazione di contenuti multimediali automatizzati. Attualmente, il servizio è disponibile per gli abbonati di Google One AI Premium, permettendo loro di creare video della durata massima di 8 secondi in formato 720p.

Una delle caratteristiche cruciali di Veo 2 è l’integrazione di un watermark identificativo tramite la tecnologia SynthID, garantendo trasparenza nell’origine dei contenuti. Nonostante le sue potenzialità, Veo 2 è ancora in fase di test e si rivolge principalmente a chi desidera esplorare le frontiere della creazione video con l’intelligenza artificiale.

Veo 2: cosa promette (e cosa no)

L’annuncio di Google rientra nel suo più ampio ecosistema di Gemini, l’intelligenza artificiale multimodale che ormai conosciamo come l’erede di Bard. Gli utenti abbonati a Gemini Advanced (tramite Google One AI Premium) possono da ora testare Veo 2, inserendo un prompt e ricevendo in output un video MP4 in formato 16:9 a risoluzione 720p. I video, ovviamente, hanno un watermark che ne segnala la natura generativa (tramite SynthID).

Dal punto di vista tecnico, Veo 2 mostra buona comprensione semantica, è in grado di gestire elementi come movimenti di camera, effetti cinematografici e azioni complesse — almeno a detta di Google. Ma per ora, siamo ancora in una fase di test: durata limitata a 8 secondi, qualità video non ancora 1080p, e accesso riservato solo agli abbonati.

Non è uno strumento per tutti, né completamente aperto alla sperimentazione selvaggia. Ma è un primo assaggio di quello che potrà diventare uno standard.

Non solo Google: chi sono gli altri protagonisti

Per chi segue da vicino il mondo dell’AI generativa, Veo 2 è l’ultimo di una lunga serie di strumenti nati negli ultimi mesi. Alcuni nomi? Sora di OpenAI, Runway ML, Pika Labs, solo per citarne alcuni.

  • Sora di OpenAI: Presentato ufficialmente a inizio 2024, Sora è forse il competitor più diretto di Veo 2. Si tratta di un sistema AI in grado di generare video fino a un minuto, con un impressionante livello di dettaglio visivo e coerenza narrativa. La differenza principale? Al momento, Sora non è ancora pubblico. Solo pochi ricercatori e creativi selezionati lo stanno testando. Ma i video mostrati da OpenAI fanno parlare di sé per realismo e qualità.
  • Runway ML: Runway è probabilmente il più accessibile tra gli strumenti in circolazione. Con il suo Gen-2, permette di creare video a partire da testo, immagine o altri video. È già usato da molti creator digitali e content strategist per progetti sperimentali o commerciali. I risultati sono variabili, ma lo strumento è già in produzione e con una community attiva e risorse per imparare.
  • Pika Labs: Un altro player emergente che sta facendo parlare di sé è Pika, che punta a integrazioni fluide con strumenti di montaggio video e un workflow pensato per i social. Meno conosciuto al grande pubblico, ma apprezzato per la velocità di rendering e alcune opzioni avanzate di editing.

Video generativi: hype o futuro del content marketing?

Facciamoci una domanda seria: questi strumenti saranno davvero utili per il marketing? La risposta è… dipende.

Prospettive interessanti:

Il dibattito sui video generativi come parte integrante del content marketing è in pieno fermento. Da un lato, le potenzialità offerte da questa tecnologia sono affascinanti e promettono di rivoluzionare il modo in cui i brand interagiscono con il proprio pubblico. Tuttavia, ci sono anche limiti e problematiche che vanno considerati con attenzione.

Prospettive Interessanti

Una delle promesse più allettanti dei video generativi è la capacità di produrre contenuti a un ritmo e a una varietà finora inimmaginabili. Questo significa che le campagne marketing possono essere ottimizzate in tempo reale con tecniche di A/B testing, permettendo una risposta immediata e adattata alle preferenze degli utenti. Inoltre, la produzione rapida consente di reagire prontamente ai trend emergenti, facendo sì che i brand restino rilevanti e aggiornati nel panorama digitale in continua evoluzione.

Un altro vantaggio significativo è l’apertura della produzione di contenuti video a un pubblico più ampio. Non è più necessario avere una formazione approfondita in cinematografia per sperimentare con idee visive, storyboard e prototipi, democratizzando così la creatività. Questo può portare a una maggiore diversificazione nei contenuti, con una gamma più ampia di prospettive e idee innovative che raggiungono il pubblico.

L’aspetto economico non è meno rilevante: l’eliminazione della necessità di troupe, location e attori riduce sensibilmente i costi iniziali, rendendo le campagne video accessibili anche a chi dispone di budget limitati. Questo può essere particolarmente vantaggioso per startup e piccole imprese che cercano di competere con player più grandi.

Problemi da Affrontare

Nonostante i vantaggi, i video generativi si trovano ancora lontani dalla qualità e dalla coerenza aspettate in produzioni professionali. Le tecnologie attuali, seppur avanzate, possono ancora produrre risultati che richiedono significativi interventi di editing manuale per raggiungere gli standard dei video tradizionali.

Le limitazioni tecniche, come la durata dei video (ad esempio il limite di 8 secondi di Veo 2), costituiscono un altro ostacolo. Questa durata può limitare la narrazione efficace e il coinvolgimento del pubblico, necessitando strategie di comunicazione raffinate per massimizzare l’impatto.

Inoltre, i temi etici e di copyright rappresentano un campo minato. L’utilizzo di contenuti generati da AI nelle campagne pubblicitarie potrebbe sollevare questioni legali complesse, legate sia alla proprietà intellettuale che alla trasparenza con i consumatori. Le aziende devono navigare con cautela queste acque per evitare reclami legali o danni reputazionali.

Il rischio maggiore è uno: pensare che basti scrivere un prompt per ottenere uno spot perfetto. Ma per ora, serve ancora creatività umana, editing manuale e buon senso comunicativo.

Confronto tra strumenti

Ecco una tabella comparativa veloce per farti un’idea:

 

StrumentoDurata MaxQualità VideoAccessibilitàCaratteristiche Distintive
Veo 2 (Google)8 sec720pSolo abbonatiParte dell’ecosistema Gemini, watermark SynthID
Sora (OpenAI)Fino a 1 minAlta (demo)Non disponibile pubblicamenteRealismo avanzato, coerenza semantica
Runway ML4-6 secVariabileDisponibile pubblicamenteTesto, immagine, video come input
Pika Labs~5 secBuonaRichiede invito o accesso limitatoBuona integrazione con altri strumenti video

E per i marketer? Alcune idee pratiche

In attesa che questi strumenti raggiungano livelli “Netflix-ready”, possiamo già iniziare a sperimentare con:

  • Video teaser per landing page o campagne pubblicitarie.
  • Clip illustrative per spiegare concetti complessi in modo visivo.
  • Animazioni rapide per i social (pensiamo a TikTok o Instagram Reels).
  • Visual di supporto per pitch, prototipi o presentazioni a clienti.

L’idea non è sostituire i video professionali, ma affiancarli. Creare micro-contenuti in autonomia per testare prima di investire in grande.

In conclusione: è ora di iniziare a sperimentare, ma con lucidità

Veo 2 è un altro pezzo del puzzle che va a comporre l’universo degli strumenti creativi potenziati dall’AI. Non è perfetto, non è l’unico, ma segna un trend: l’AI sta diventando sempre più “video-first”.

Per chi lavora nel marketing, l’invito non è a buttarsi a capofitto. Ma nemmeno a ignorare la novità. Provalo. Confrontalo. Capisci dove può aiutarti e dove no.

Nel frattempo, tieni d’occhio quello che succede. Perché, nel bene e nel male, la produzione video automatica è destinata a cambiare le regole del gioco.

 

Condividi questa storia, scegli tu dove!

6,5 lettura minimaPubblicato il: Aprile 16th, 2025Ultimo aggiornamento: Aprile 16th, 2025Categorie: Video AI, Intelligenza Artificiale News, Tecnologia

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Post correlati

Altri articoli

Fai lead generation con LinkedIn, scopri il tuo Social Selling Index

Quanto sei bravo a fare lead generation con LinkedIn? Scopri qual è il tuo Social Selling Index sul social network più professionale del web. Ti può essere molto utile Sai trovare il tuo target, fare branding e lead nurturing usando il social network più professionale del [...]

Conoscere il tuo target, arriva la rocket icon Facebook

Rocket Icon è la nuova funzione in fase sperimentale che permette agli utenti di Facebook di accedere ai contenuti pensati apposta per loro veloci un... razzo. Quando si dice: conoscere il tuo target Accedere su Facebook ai contenuti che ti interessano veloce come un razzo. Anzi, [...]

Trovare il tuo target su Facebook è… una cosa da ridere

Vuoi conoscere le abitudini e le necessità del tuo target ideale sul social network più potente e diffuso? Si può fare anche divertendosi... Conoscere e trovare il tuo target per scoprire quali sono i sui bisogni e le sue necessità è una delle chiavi di ogni [...]

Inserzioni su Facebook, perché funzionano

Creare inserzioni su Facebook è un metodo molto utile e semplice per raggiungere i tuoi potenziali clienti e aumentare le tue vendite. Ma servono un obiettivo e una strategia... Hai mai creato inserzioni su Facebook? Se non lo hai ancora fatto, ti dico che dovresti farlo [...]

Vuoi vendere su Facebook? Ecco come fare

Vendere su Facebook è molto più semplice da quando il social più diffuso al mondo si è aperto in maniera diretta a questa possibilità. Una grande occasione per aziende piccole e grandi... “L'ho comprato su Facebook” forse non lo sentirai mai dire come invece si usa [...]

Quanto costa la pubblicità su Facebook?

Qual è il costo per fare pubblicità su Facebook? Ovviamente dipende, ma ci sono alcune cose che devi assolutamente sapere prima di tirar fuori la tua carta di credito.... Quanto costa la pubblicità su Facebook? Tanti clienti mi hanno fatto questa domanda in passato. Ovviamente non [...]