Come utilizzare Twitter ADS per raggiungere contatti qualificati

Twitter ADS
Visualizzazioni totali: 6.229|Viste giornaliere: 1

Condividi!

Indice dei contenuti

Anche Twitter, il Social Network “in tempo reale” per eccellenza, da qualche tempo, ha offerto un servizio in più per le aziende che vogliono investire sulla pubblicità online per aumentare la propria popolarità e le vendite.

In Italia lo strumento è ancora poco utilizzato, rispetto al resto del mondo, ma rappresenta un’importante novità per le strategie di Lead Generation di ogni azienda.

Nei nostri precedenti articoli sulla Lead Generation, abbiamo visto come, attraverso diversi strumenti e canali, è possibile raggiungere contatti qualificati, per poi convertirli in cliente.

L’Advertising online è tra questi, uno dei metodi più efficaci per generare Lead, e Twitter non poteva non offrire questa opportunità alle aziende e a se stesso.

Che cos’è la pubblicità su Twitter?

La pubblicità su Twitter è una funzione di Twitter che consente agli inserzionisti di indirizzare contenuti e promozioni agli utenti di Twitter.

La pubblicità su Twitter è una forma di pubblicità display ed è disponibile in tre forme:

  1. Tweet promozionali: in cui l’inserzionista paga per aumentare la portata di un post.
  2. Account promossi: in cui l’inserzionista paga per aumentare la visibilità di un account.
  3. Trend promossi: in cui gli inserzionisti pagano per promuovere un argomento specifico.

La piattaforma Twitter ADS permette infatti di creare campagna promozionali allo scopo di:

  • Aumentare il numero dei Followers. Ovvero ampliare il pubblico a cui vogliamo presentare l’azienda aumentando in questo modo la popolarità e la visibilità del Brand. Oppure per lanciare un nuovo progetto o un evento particolare.
  • Aumentare le visite al sito web o al blog aziendale per avere più possibilità che gli utenti veramente interessati svolgano un’azione particolare e quindi convertano. Per esempio al fine di concludere un acquisto, iscriversi a una newsletter, scaricare delle risorse aggiuntive.
  • Promuovere un particolare Tweet per aumentarne la visibilità e facilitare la creazione di un dialogo diretto con il proprio target, accuratamente selezionato.
  • Promuovere l’app aziendale. Ovvero incentivare il download dell’applicazione o sollecitarne l’utilizzo da parte degli utenti.
  • Generare nuovi Lead. Con un semplice click l’utente acconsente di fornire il proprio indirizzo mail all’azienda. Grazie a questa tipologia di obiettivo Twitter da la possibilità di costruire delle liste di contatti qualificati.

Come per tutti gli strumenti per l’Advertising, prima di cominciare con la pianificazione di una campagna di marketing è fondamentale definire il proprio target di riferimento. Questo ti permetterà di aumentare le possibilità di conversione dei tuoi obiettivi.

Come si dice: “meglio pochi che buoni”. Assicurati di raggiungere un pubblico realmente interessato alla tua attività. Per farlo puoi selezionare l’audience filtrando per:

  • Parole chiave inserite nei tweet o nella biografia degli utenti.
  • Interessi e Follower selezionando account di professionisti e brand simili alla tua azienda andando così a raggiungere un pubblico con delle caratteristiche comuni.
  • Segmenti. Puoi caricare delle liste di utenti che già possiedi e trasformarli in target del tuo annuncio.
  • Televisione. Scegli di rivolgerti a spettatori di particolari programmi televisivi che ad esempio hanno interagito con gli account ufficiali delle trasmissioni.
  • Area Geografica. Un filtro molto utile che permette di raggiungere solo gli utenti di uno specifico paese.
  • Sesso: personalizza un messaggio specifico per un pubblico di uomini o di donne per aumentare la rilevanza.

Una volta creata una campagna di advertising su Twitter, ovviamente il lavoro non termina.

Per esempio, se hai impostato come obiettivo la generazione di Lead e hai raccolto gli indirizzi mail di questi potenziali clienti, occorre integrare le tue campagne marketing e dare inizio al Lead Nurturing.

I contatti ottenuti hanno manifestato il loro interesse per la tua azienda e adesso vogliono qualcosa in cambio, vogliono conoscere la tua azienda. Devi quindi includerli nelle tue strategie. Invia un messaggio di benvenuto e inseriscili nel tuo sistema per l’Email Marketing. Costruire un rapporto e accompagnali alla vendite.

Questo è solo un esempio di attività che puoi svolgere grazie a Twitter ADS. Se vuoi maggiori approfondimenti contattami pure per capire come utilizzarlo al meglio, ottenere nuovi clienti e aumentare il profitto della tua azienda.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,2 lettura minimaPubblicato il: Giugno 16th, 2015Ultimo aggiornamento: Maggio 14th, 2024Categorie: Advertising, Acquisire clienti, Generare Lead, Web MarketingTag: , , , ,

About the Author: Gentian

Avatar di Gentian
Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Altri articoli

Influencer marketing, la strategia che funziona nell’era dei social

Sono quasi tutti giovani, belli e soprattutto ricchi. Perché guadagnano fino a 18 mila dollari per un solo post. Perché la gente ama gli influencer e perché l'influencer marketing funziona... In questi giorni, sul web si parla tanto di influencer marketing e, nello specifico, degli influenze [...]

DeepSeek: cos’è e come usarlo (guida completa)

Deepseek emerge come tecnologia trasformativa capace di analizzare 1,4 milioni di dati al secondo con una precisione del 97,3%. L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, la gestione dei dati e la capacità di prendere decisioni strategiche. In un’epoca caratterizzata da un’enorme quantità di [...]

16 strategie e-commerce efficaci per potenziare il tuo negozio online

Le strategie e-commerce efficaci possono fare la differenza per il tuo sito di e-commerce. Sei in cerca di segreti per aumentare le vendite e quindi i tuoi incassi? Preparati a capire quali strategie e-commerce devi adottare per far decollare la tua attività. Poi mettile in pratica [...]

Video generati con l’AI: Google presenta Veo 2

Veo 2 è l’ultima mossa di Google nella corsa all’intelligenza artificiale che crea video dal nulla, o meglio, da una semplice frase. Basta scrivere qualcosa tipo “un drone che sorvola una foresta al tramonto” e puff: in pochi secondi, ti ritrovi con una clip video generata [...]

OpenAI annuncia la dismissione di GPT-4.5 preview: accesso chiuso dal 14 luglio 2025

OpenAI ha recentemente annunciato che il modello GPT-4.5 preview verrà ufficialmente dismesso a partire dal 14 luglio 2025. Questa decisione è il risultato di un'attenta valutazione delle prestazioni e dell'utilizzo del modello, rientrando nella strategia aziendale di mantenere l'equilibrio tra il supporto per le capacità esistenti [...]