Long tail keywords e lead generation, insieme per avere successo

brontosauro coda lunga long tail keywords e lead generation
Visualizzazioni totali: 7.255|Viste giornaliere: 1

Condividi!

Indice dei contenuti

Che cosa hanno in comune le long tail keywords e la lead generation? Un principio alla base di entrambi che è la chiave di volta per trovare la tua nicchia di mercato avere successo online…

Che cosa hanno in comune le long tail keywords e la lead generation? Molto più di quanto probabilmente pensi.

Te ne voglio parlare in questo articolo per dimostrarti come avere successo online con il web marketing sia possibile per tutti quegli imprenditori in grado di rompere schemi e luoghi comuni per scegliere altre strade.

Non sprecare tempo e denaro online inutilmente

Ancora oggi ci sono tanti di quegli imprenditori che cercano il successo del proprio business online tramite sistemi sbagliati che fanno solo perdere loro tempo e denaro.

Prendiamo ad esempio un imprenditore nel campo dell’abbigliamento e del fashion…

Pensare di posizionarsi in ottica seo per query di ricerca generiche come “giacche uomo” sarebbe una follia…

Ti stai chiedendo perché?

Dovrebbe fare i conti con una concorrenza ampia e con costi di advertising davvero elevati. Un investimento che potrebbe non valere la candela. E sfidare giganti del calibro di Amazon o Zalando con budget a molti, molti zeri.

Keyword generiche vs long tail keywords

long tail keywords e lead generation

Se è vero che moltissime persone cercheranno sui motori di ricerca “giacche uomo”, quante di queste poi sono veramente intenzionate ad acquistare una giacca?

Ricorda uno dei principi base della lead generation: contatti qualificati. Meglio 10 lead che 100 contatti generici di persone o aziende che non hanno alcuna intenzione di acquistare i tuoi prodotti o servizi perché semplicemente non sono interessate.

Ed ecco che entra in gioco il principio delle long tail keyword, le parole chiave a coda lunga teorizzate da Chris Anderson in un articolo pubblicato su Wired nel 2004 (Ricordi? Abbiamo già parlato di lui quando ti ho raccontato la storia di Fred lo svizzero, il non milionario di successo).

Se è vero che la maggior parte delle keywords sono molto generiche, composte da un singolo termine o due al massimo, è anche vero che le long tail keywords, composte da 3 o più termini, sebbene vengano cercate meno frequentemente, generano bassi volumi di accessi al tuo sito ma solitamente hanno anche una competitività molto bassa.

Insomma, queste long tail keywords genereranno poco traffico sul tuo sito ma ti costeranno di meno in termini di investimento ed è altamente probabile che si tratti di traffico qualificato e quindi più facile da convertire in cliente finale.

In fondo, molte delle persone che su Google cercano “giacche uomo” non sono ancora pronte ad un acquisto. Anzi, probabilmente non sanno ancora che giacca vogliono e quindi devono prima farsi un’idea cercando tra diversi shop online.

Ma proviamo a ribaltare questa prospettiva. Se uno degli articoli più “vendibili” del mio negozio online fosse una particolare giacca da uomo e, più precisamente, uno spolverino di pelle? Perché non provare a posizionare il prodotto (e il tuo brand) tramite una parola chiave dalla coda lunga come “spolverino di pelle nero da uomo”.

Certo, le ricerche saranno molto inferiori, ma le possibilità di conversione saranno maggiori.

Un altro punto in comune tra long tail keyword e lead generation

Ricordati un altro cardine della lead generation: soddisfare un bisogno reale di un utente. Chi cerca uno spolverino è perché vorrebbe acquistarne uno o ha proprio bisogno di quel capo specifico.

Lead Generation e long tail keywords si basano su un denominatore comune:

Proporre al proprio target esattamente quello che sta cercando il tuo pubblico

Obiettivo finale: aumentare le conversioni

Una strategia di lead generation vincente, dunque, può basarsi anche su long tail keywords per dare buoni frutti.

Tra le tante attività di una campagna di lead generation di successo ci dev’essere infatti uno studio preliminare volto ad individuare non solo il target di quel business, ma anche il mercato di riferimento.

Analizzare in maniera approfondita il business del cliente con i suoi punti di forza (e i suoi punti deboli) non può essere un’operazione avulsa dal mercato di riferimento…

Ecco allora che i principi cardine della lead generation come delle long tail keywords diventano fondamentale per individuare una nicchia di mercato che può essere decisiva per il tuo business.

In tanti parlano delle nicchie di mercato come della strada giusta per portare un’attività al successo. Ma è altrettanto frequente trovare poi consigli generici o inapplicabili per individuare e valorizzare questo target “esclusivo” che può fare la fortuna del tuo business online.

Led generation e long tail keywords sono forse la risposta più concreta alla domanda: come trovo e conquisto la mia nicchia di mercato?

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,8 lettura minimaPubblicato il: Giugno 14th, 2017Ultimo aggiornamento: Maggio 24th, 2024Categorie: Indicizzazione, Generare Lead, Marketing wiki, Web MarketingTag: , , ,

About the Author: Gentian

Avatar di Gentian
Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Altri articoli

Influencer marketing, la strategia che funziona nell’era dei social

Sono quasi tutti giovani, belli e soprattutto ricchi. Perché guadagnano fino a 18 mila dollari per un solo post. Perché la gente ama gli influencer e perché l'influencer marketing funziona... In questi giorni, sul web si parla tanto di influencer marketing e, nello specifico, degli influenze [...]

DeepSeek: cos’è e come usarlo (guida completa)

Deepseek emerge come tecnologia trasformativa capace di analizzare 1,4 milioni di dati al secondo con una precisione del 97,3%. L’intelligenza artificiale sta trasformando profondamente il mondo del lavoro, la gestione dei dati e la capacità di prendere decisioni strategiche. In un’epoca caratterizzata da un’enorme quantità di [...]

16 strategie e-commerce efficaci per potenziare il tuo negozio online

Le strategie e-commerce efficaci possono fare la differenza per il tuo sito di e-commerce. Sei in cerca di segreti per aumentare le vendite e quindi i tuoi incassi? Preparati a capire quali strategie e-commerce devi adottare per far decollare la tua attività. Poi mettile in pratica [...]

Video generati con l’AI: Google presenta Veo 2

Veo 2 è l’ultima mossa di Google nella corsa all’intelligenza artificiale che crea video dal nulla, o meglio, da una semplice frase. Basta scrivere qualcosa tipo “un drone che sorvola una foresta al tramonto” e puff: in pochi secondi, ti ritrovi con una clip video generata [...]

OpenAI annuncia la dismissione di GPT-4.5 preview: accesso chiuso dal 14 luglio 2025

OpenAI ha recentemente annunciato che il modello GPT-4.5 preview verrà ufficialmente dismesso a partire dal 14 luglio 2025. Questa decisione è il risultato di un'attenta valutazione delle prestazioni e dell'utilizzo del modello, rientrando nella strategia aziendale di mantenere l'equilibrio tra il supporto per le capacità esistenti [...]

Post correlati