Salta al contenuto

Contattaci 333 42 17 944 | info[@]webmarketingaziendale.it

Logo Web Marketing Aziendale
  • Home
  • Cosa facciamo
    • Agenzia Lead Generation Specializzata In Funnel Che Convertono
    • eCommerce Marketing
    • Pubblicità Online
  • Chi Siamo
    • Lavora con noi
  • Dicono di noi
  • Portfolio
  • Blog
    • Lead Generation
    • Email Marketing
    • Ecommerce Marketing
    • Web Marketing
  • Contattaci

Advertising

  • Pubblicità
  • Google Adwords
  • CPC – Costo Per Clic
  • CPM – Costo di 1000 Impression

e-Commerce

  • eCommerce
  • Adaptive Selling
  • Vcommerce

Inbound Marketing

  • Cos’è un Lead? Significato e classificazione dei Lead
  • SQL: Sales-Qualified Lead
  • MQL: Marketing-Qualified Lead
  • Product Qualified Lead (PQL)

Marketing

  • A/B test
  • Brand
  • Brand Awareness
  • Guerrilla Marketing
  • Digital PR: cosa sono? Definizione, significato, esempi
  • Cos’è il Media Buying
  • Mktg significato
  • Shrinkflation
  • Ai Intelligenza artificiale
  • Marketing Mix 4C
  • Marketing Mix 4p
  • 3v Marketing Mix
  • Market Development Fund (MDF)
  • Product Qualified Lead (PQL)
  • Strategia di Brand Positioning: cos’è, definizione e perché è importante

Social Network

  • Che cos’è social networking
  • Social Media
  • Home
  • Glossario di Marketing
  • Inbound Marketing
  • Cos’è un Lead? Significato e classificazione dei Lead

Cos’è un Lead? Significato e classificazione dei Lead

Table of Contents
  • Cos'è un lead?
    • 1: in base all'interesse
    • 2: basato sull'arricchimento
    • 3: in base alla qualifica

Cos’è un lead? #

Un lead è una persona privata o un decision maker di un’azienda potenzialmente interessata al tuo prodotto o servizio. Ogni lead è costituito da informazioni che hai su di esso. Ad esempio, un lead di base ha questi dettagli di contatto: nome,  email / posizione / posizione lavorativa.

Ora diamo un’occhiata a come si classificano i contatti target.

Abbiamo definito tre modi principali in cui puoi farlo:

1: in base all’interesse #

L’interesse è il primo punto che ti aiuta a definire i l e a d e a dividerli in due sottogruppi:

  • I lead caldi, o in entrata, sono quelli che hanno mostrato il loro interesse da soli e ti hanno trovato da soli (ad esempio, si sono imbattuti nel tuo blog e si sono iscritti alle tue newsletter).
  • I lead freddi, o in uscita, sono un sottogruppo di contatti qualificati generati da te grazie alla tua strategia di targeting e agli strumenti di generazioni contatti qualificati.

2: basato sull’arricchimento #

Il secondo tipo si basa sulle informazioni che hai sui tuoi contatti. A seconda della quantità di dati in tuo possesso, puoi dividerli in due sottogruppi:

  • I contatti non arricchiti sono scarsi di informazioni. Molto spesso, hanno solo un nome e un indirizzo e-mail o un numero di telefono (un metodo di contatto).
    I contatti arricchiti vengono forniti con una serie di informazioni aggiuntive che è possibile utilizzare per la personalizzazione e il marketing multicanale: dettagli di contatto secondari, nome dell’azienda, posizione, posizione lavorativa, punti deboli, ecc.

3: in base alla qualifica #

Questo tipo aiuta a definire i lead in base alla loro qualifica e fase nella canalizzazione di vendita:

  • Il lead qualificato di marketing (MQL) ha un interesse per te ma non è ancora pronto a comunicare. Supponiamo che si siano iscritti alle newsletter del tuo blog o si siano iscritti scaricando una tua guida, lasciando in cambio le loro informazioni di contatto.
  • Il lead qualificato per le vendite (SQL) ha espresso interesse effettivo per il tuo prodotto ed è un passo più vicino a diventare un cliente pagante. Ad esempio, questi contatti aziendali lasciano le loro informazioni di contatto per mettersi in contatto con il tuo team di vendita per saperne di più dettagli sul tuo prodotto.
  • Il lead qualificato del prodotto (PQL) ha intrapreso azioni per diventare un cliente pagante. Sono simili agli SQL ma con una leggera differenza: i PQL sono tipici per le aziende SaaS che forniscono una prova gratuita (come Socialtrust.it). Queste persone potrebbero utilizzare la tua prova gratuita e possono passare ad un account a pagamento per avere più funzionalità.

 

In un contesto di vendita, un lead si riferisce al contatto con un potenziale cliente o prospect.

A seconda dell’azienda, la definizione del termine “lead” può variare. Per alcune aziende è un contatto già determinato a diventare un potenziale cliente, invece altre aziende considerano qualsiasi contatto di vendita. Ma ciò che non cambia in tutte le definizioni è che questo tipo di contatto ha del potenziale per diventare cliente in futuro. I team di vendita hanno quindi la responsabilità di convertire una quantità massima di lead per mantenere un buon tasso di conversione.

Hai trovato utile questo contenuto?
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Still stuck? How can we help

How can we help

Updated on Luglio 27, 2022
SQL: Sales-Qualified Lead
Table of Contents
  • Cos'è un lead?
    • 1: in base all'interesse
    • 2: basato sull'arricchimento
    • 3: in base alla qualifica
Logo Web Marketing Aziendale

Web Marketing Aziendale è una web agency che, attraverso vari servizi di web marketing e in particolare grazie alle tecniche di Lead Generation, supporta aziende e professionisti nello sviluppo del proprio business, con lo scopo principale di aumentarne la visibilità convertendo i propri utenti in potenziali clienti, relativamente al contesto in cui si opera.

ALTRE PAGINE UTILI

  • Digital Marketing
  • Marketing Diretto
  • Email Marketing
  • Google Shopping
  • Consulenza eCommerce
  • Video Marketing
  • LinkedIn Advertising
  • Realizzazione eCommerce
  • Realizzazione Sito Web
  • Agenzia Ecommerce
  • Web Agency
  • Strategie Di Marketing
  • Contatti

Glossario di Marketing

SCARICA LE NOSTRE GUIDE:

Lead Generation
eCommerce

Web Marketing Aziendale

info[@]webmarketingaziendale.it
Via Galileo Galilei, 43, 25128 Brescia BS
lunedì08:00 – 18:00
+39 333 42 17 944
Logo Web Marketing Aziendale

Web Marketing Aziendale è una web agency che, attraverso vari servizi di web marketing e in particolare grazie alle tecniche di Lead Generation, supporta aziende e professionisti nello sviluppo del proprio business, con lo scopo principale di aumentarne la visibilità convertendo i propri utenti in potenziali clienti, relativamente al contesto in cui si opera.

© Copyright 2012 – 2021 Web Marketing Aziendale | Via Galileo Galilei, 43 25128 Brescia – Italia
| P. IVA: 03467570986  | T. 333 42 17 944 – Agenzia Web Marketing Brescia | Privacy Policy e Cookie Policy

© Copyright 2012 – 2021 Web Marketing Aziendale | Via Galileo Galilei, 43 25128 Brescia – Italia
| P. IVA: 03467570986  | T. 333 42 17 944 – Agenzia Web Marketing Brescia | Privacy Policy e Cookie Policy

Page load link
Go to mobile version