
Condividi!
In questo articolo: 5 strategie di link building che funzionano anche nel 2021
Proseguiamo il nostro percorso riguardante le strategie e le tecniche SEO utili a portare il tuo sito in prima pagina su Google.
Negli ultimi due articoli pubblicati sul nostro blog abbiamo affrontato il tema del “content”, inteso sia in ottica di ottimizzazione per i motori di ricerca che come strategia di marketing efficace per attirare traffico verso il tuo sito.
Quando si parla di contenuti di valore o, come gli abbiamo chiamati noi, contenuti “sempreverdi” non si può non affrontare il tema del link building.
E questo è proprio ciò che faremo in questo articolo, dove ti illustreremo alcune strategie di link building che devi assolutamente iniziare a utilizzare se vuoi ottenere traffico organico profilato.
Se non ne hai mai sentito parlare, forse ora ti starai chiedendo: che cos’è il link building?
Con questa espressione si intende la capacità di acquisire link in entrata sul tuo sito provenienti da altri siti autorevoli e coerenti con il tuo topic.
Si tratta di una tecnica SEO molto efficace che ti permette in poco tempo di aumentare il ranking del tuo sito.
Esistono diverse strategie di link building che puoi utilizzare, ma non tutte sono utili ed efficaci allo stesso modo. Anzi, alcune possono essere persino dannose.
Quando si fa link building c’è un principio di fondo che bisogna tenere sempre a mente:
un link va sempre meritato.
Cosa significa?
Significa semplicemente che se vuoi fare link building non devi disseminare link qua e là per il web nella speranza di veicolare traffico verso il tuo sito (ad esempio inserendo l’url nelle directory a tema, pratica obsoleta e oggi assai dannosa).
Devi avere una strategia ben precisa.
Qui te ne proponiamo non una, ma ben 5.
5 strategie di link building che saranno ancora efficaci nel 2020.
Eh sì, perché se c’è un problema nella SEO è proprio l’obsolescenza rapida delle tecniche che vengono abitualmente utilizzate.
Ma le strategie che ti proponiamo in questo articolo possiamo definirle “sempreverdi”.
Vediamo allora insieme in che cosa consistono.
Strategie di link building “sempreverdi” presuppongono contenuti “sempreverdi”.
Abbiamo già visto cosa intendiamo per contenuti “sempreverdi” nel nostro articolo “SEO vs content marketing”.

In poche parole un contenuto “sempreverde” è un contenuto costruito intorno a un argomento il cui interesse da parte del pubblico non diminuisce mai nel tempo.
Contenuti di questo tipo ti permettono di realizzare strategie di link building durevoli e di qualità.
Come quelle che puoi leggere qui sotto.
Strategia n°1: rubare backlink di qualità ai tuoi competitor
No, non si tratta di fare qualcosa di illegale, non preoccuparti.
Però quando fai SEO devi essere cosciente del fatto che la concorrenza è tanta e molto agguerrita, per cui devi affilare le unghie per riuscire a emergere.
Come fare?
Ricerca su Google l’argomento sul quale hai costruito il contenuto evergreen che vuoi posizionare.
Prendi nota dei primi 10 risultati e analizza i loro backlink utilizzando un tool come questo.
Quei backlink sono grandi opportunità per te, perché puoi inviare delle mail personalizzate ai gestori di quei siti chiedendo loro di citare il tuo contenuto invece di quello del tuo concorrente (ovviamente devi dargliene motivo).
Non è facile, è vero. Ma lavorando di strategia e abilità comunicative puoi pian piano sottrarre quei backlink ai tuoi concorrenti e guadagnare velocemente posizioni su Google.
Strategia n°2: proporre il tuo contenuto per gli articoli Roundup
Cos’è un articolo Roundup?
Non è altro che un blog post a cadenza periodica (settimanale o mensile in genere) in cui vengono pubblicati link a contenuti utili e interessanti su un determinato argomento.
Tutto quello che devi fare è cercare quei blog che pubblicano questo genere di articoli e tramite mail proporre i tuoi contenuti da inserire nei Roundup.
Tra le strategie di link building qui proposte, questa è certamente quella più semplice da attuare perché i blogger sono continuamente alla ricerca di contenuti di valore da segnalare ai propri lettori.
Strategia n°3: segnalare il tuo blog per le pagine delle risorse
Questa strategia di link building è simile alla precedente anche se più difficile da attuare.
Ma può garantire ottimi risultati.
La pagina delle risorse altro non è che una semplice pagina web in cui sono elencati una serie di link a contenuti online inerenti un determinato argomento.
La strategia consiste nel proporre il proprio blog come risorsa da inserire in questa lista.
Strategia n°4: riparare i link rotti
Perché dannarsi l’anima cercando di convincere blogger e webmaster a concedere link ex novo, quando puoi proporti per “riparare” quelli rotti?
Per farlo ti basterà individuare in un pagina di un sito o in un articolo di un blog di tuo interesse, quei link che risultano essere appunto “rotti” segnalandoli al blogger o webmaster di turno.
Contestualmente potrai proporre loro di “ripararli” utilizzando direttamente il link al tuo sito o blog.
Strategia n°5: guest posting
Quella del guest posting è una delle strategie di link building più vecchie, ma anche più redditizie.
Pubblicare contenuti per altri siti che a loro volta linkano al tuo, di questo sostanzialmente si tratta.
E funzionerà anche nel 2020, ne siamo certi.
La cosa importante però è che ci sia affinità e coerenza tra i siti o blog linkati e che il lettore non trovi innaturale il collegamento.
Conclusioni
Come avrai ben capito da queste semplici strategie fare link building presuppone una certa abilità nel riuscire a “guadagnarsi” il proprio link.
Molto spesso siti e blog possono richiedere qualcosa in cambio (il pagamento di una somma in denaro ad esempio), altre volte invece i risultati possono essere frutto della capacità di intessere relazioni e rapporti fruttuosi nel tempo.
Insomma, fare link building significa in buona sostanza mettere in piedi un sistema di public relation con il quale sia possibile guadagnare backlink di qualità da siti e blog autorevoli.
A questo punto non ti rimane altro da fare che provare a mettere in atto le strategie di link building che ti abbiamo suggerito.
Buon lavoro!
Condividi questa storia, scegli tu dove!
2 Comments
Leave A Comment
Post correlati
Abbiamo già precedentemente visto quanto le tecniche SEO (Search Engine [...]
Che cosa hanno in comune le long tail keywords e [...]
Contenuti Di Qualità per miglior Ranking, ma soprattutto credibilità e [...]
Strategie interessanti, anche se io personalmente preferirei non rubare backlink a nessuno
Ciao, io lo sto facendo tramite questo sito web che ho trovato facendo ricerche su internet, e non e’ una di quelle solite bufale. Ho 21 anni e un gran bisogno di soldi per poter soddisfare i miei bisogni.