Web marketing e aziende: come trovare il tuo cliente target

cliente
Visualizzazioni totali: 17.590

Condividi!

Indice dei contenuti

4 fasi per  trovare il tuo cliente target

Vieni a contatto tutti i giorni con clienti o potenziali tali. E lo sai: la parola “cliente” ha tanti significati. Ti sei mai soffermato a pensare cosa questo termine significhi davvero per te ?

Una buona definizione operativa potrebbe essere: il cliente è quella persona che acquista i tuoi prodotti o servizi e che alimenta i tuoi guadagni. Quella persona, dunque, che prima di tutto è interessata a ciò che fai.  Che ha un bisogno reale, conosciuto ed esplorato, del tuo prodotto o del tuo servizio.

Come fare, dunque, perché la tua strada si incroci con quella del tuo cliente target e possa diventare produttiva e duratura? Vediamo alcune strategie importanti per vivere sul web ed avere successo nella relazione con i propri clienti.

Fase 1. Identifica il tuo cliente primario.

Ricorda: il tuo cliente più importante non è quello che genera il maggior guadagno, ma quello che può liberare il massimo valore nella tua attività. Quello, in poche parole, che si fidelizza, che parla bene di te, che costruisce la tua reputazione e che ti segue in quello che fai.

Come puoi essere sicuro di scegliere bene il tuo target? Valuta secondo tre parametri.

Prospettiva. Quali sono la tua missione aziendale, la tua cultura, le tue tradizioni? Come operi nel tuo campo, cosa fai per migliorare la vita dei tuoi clienti? Forse sei un imprenditore che cura molto i dettagli del suo prodotto. Oppure vuoi mettere i tuoi clienti in grado di liberarsi da un problema, per esempio quello di dover pianificare un viaggio all’estero. La scelta del tuo cliente deve riflettere proprio questa tua identità.

Capacità. Sono le risorse strutturali che hai in azienda. Quelle che utilizzi per fornire il servizio al tuo cliente. Spedizioni, pagamenti, budget per la pubblicità sono buoni esempi di risorse a tua disposizione. Le tue capacità sono quelle che rendono appetibile la tua proposta al potenziale cliente.

Potenziale di profitto. E’ la capacità di un cliente di portarti guadagni, il suo potere di acquisto.

Fase 2. Conosci il tuo cliente target

Una volta che hai capito a chi rivolgerti, passa a studiare bene il tuo potenziale cliente. Ci sono diversi strumenti per farlo: se ti rivolgi a professionisti, la definizione sarà più dettagliata. Puoi comunque farti un’idea di ciò che piace al tuo target, che età ha, che professione svolge, che sport pratica. Piccoli dettagli che ti servono per prendere meglio la mira.

Quello che ti importa maggiormente, come azienda, è il comportamento di acquisto del tuo prospect: dove compra, con quale frequenza, qual è il suo scontrino medio.

On line trovi molte alternative, dal motore di ricerca ai social, dai portali di ecommerce a quelli di settore. Riesci a tracciare un profilo sommario utilizzando le risorse che trovi sul web.

Fase 3: Studia la concorrenza

Questa fase è molto importante. Sei consapevole di non essere il solo ad offrire un prodotto. Anzi, ti devi scontrare con una concorrenza agguerrita e pronta a tutto.

Conduci un’attenta analisi di settore. Cerca di capire come comunicano i tuoi concorrenti, su cosa puntano, che strategie utilizzano. Individua quel buco che ancora esiste all’interno della nicchia e che nessuno dei tuoi competitor è in grado di colmare. In fondo, se hai deciso di metterti sul mercato, vuol dire che già ti senti differente. No?

Fase 4: Scegli le strategie per essere diverso ed appetibile.

Adesso, puoi passare a far innamorare il tuo cliente target.

Cosa puoi fare? Prima di tutto, puoi definire bene la tua USP (unique selling proposition), letteralmente “argomentazione esclusiva di vendita”. Si tratta di individuare i tuoi punti di forza, quelli che possono piacere, quelli che nessun altro offre, tranne te. Può essere una qualità stessa del prodotto oppure un plus fornito: la spedizione veloce, un customer service super efficiente, la possibilità del reso gratuito e senza riserve.

Insomma, individua una gentilezza che puoi fare per coccolare il tuo cliente e farlo sentire il centro dei tuoi pensieri.

Poi, passa a dare una buona comunicazione, a definire un’ottima struttura del tuo sito e alla fine… diventa operativo!

Per saperne di più: strategie di web marketing e aziende

Essere sul web, per un’azienda, vuol dire avere l’opportunità di proporre i propri prodotti e servizi al “target” giusto. Subito, al primo colpo, senza perdere tempo e risorse. 

Se ti interessa approfondire l’argomento delle strategie di vendita sul web, lasciaci un commento qui sotto oppure vieni a farti una bella chiacchierata con noi, richiedendo la nostra consulenza gratuita. Non essere timido, a noi piace poterti essere utile!

Condividi questa storia, scegli tu dove!

3,7 lettura minimaPubblicato il: Aprile 11th, 2014Ultimo aggiornamento: Aprile 16th, 2024Categorie: Acquisire clienti, Web MarketingTag: , , ,

About the Author: Irene Ferri

Avatar di Irene Ferri
Irene è una scrittrice, ex bambina prodigio, che a 6 anni vinceva concorsi letterari. Lungo la strada ha poi incontrato il marketing e ha deciso di lavorare come copywriter e writing coach per conciliare i suoi due amori, la vendita e la scrittura.

Post correlati

Altri articoli

Bluesky Social, cos’è e come funziona

Bluesky (nota anche come Bsky o Bsky social) è una piattaforma emergente nel panorama dei social network, nata come alternativa decentralizzata a X-Twitter dopo l’acquisizione di quest’ultimo da parte di Elon Musk. Con sede su Bsky.app, il progetto punta a rivoluzionare le interazioni digitali attraverso un modello che restituisce controllo [...]

Inbound Marketing, l’arte di farsi trovare dai clienti

Cercare nuovi clienti era l'imperativo del marketing tradizionale, ma l'Inbound Marketing ha ribaltato questa prospettiva. E lo ha fatto con successo... Inbound marketing significato L'Inbound Marketing è l'arte di trovare clienti senza cercarli. O meglio, è l'arte di farsi trovare dai propri potenziali clienti. Si, hai [...]

Metriche SaaS, gli 8 KPI per la crescita del tuo business SaaS

Metriche SaaS - Data la particolare natura del business SaaS, sono necessari KPI specifici per misurare le performance più indicative di questo modello di business Abbiamo parlato dei Software as a Service - SaaS, ma come funzionano le aziende che offrono tali servizi? E, soprattutto, come [...]

Meta elimina il Fact-Checking. Zuckenberg si arrende a Trump (e Musk)?

Meta, l'organizzazione che guida giganti del social networking come Facebook, Instagram e Threads, ha annunciato un cambiamento profondo nelle sue politiche di moderazione dei contenuti. Queste nuove politiche, mirate a promuovere una maggiore libertà di espressione, sono contemporanee all'elezione di Donald Trump alla presidenza degli Stati [...]

13 Consigli Utili per Ottimizzare il Tuo eCommerce

Cosa fare e cosa non fare per una buona gestione di un sito ecommerce

La vendita online tramite ecommerce si è sviluppata parecchio negli ultimi anni. Molte sono le persone che decidono di aprire un’attività online per vendere i propri prodotti, bypassando il rapporto diretto con il cliente che si può avere in un negozio tradizionale.

Sfrutta i Lead Magnet, la calamita più potente per i tuoi contatti

C'è chi li chiama incentivi e chi, addirittura “Tangenti etiche”. Fatto sta che i Lead Magnet sono vere e proprie calamite che possono cambiare le sorti del tuo business I Lead Magnet funzionano. La Lead Generation è senz'altro una strategia di Web Marketing potente ed efficace. [...]

Post correlati