Acqua Chiara Ferragni, radiografia di una strategia di web marketing vincente

Acqua Chiara Ferragni
Visualizzazioni totali: 7.356

Condividi!

Indice dei contenuti

Unconventional o no, questa strategia di web marketing ha funzionato. E non è la sola, perché…

Pagheresti 8 euro per bere una bottiglietta d’acqua. Se fossi nel deserto, probabilmente sì. Ma in tutti gli altri casi, ne sono certo, “strabuzzeresti” gli occhi gridando qualcosa tipo: “8 euro?!?! Ma sei matto?!?!”

La notizia ormai è di qualche giorno fa. Sui social è scattata l’indignazione collettiva perché un noto  brand delle acque minerali, “Evian” ha commercializzato una bottiglia di acqua firmata” dalla influencer Chiara Ferragni al prezzo di 8 euro (tra l’altro da 75 cl).

Il punto è che questa “indignazione collettiva” ha portato ad un risultato (tutt’altro che inaspettato) con il quale, bene o male, dobbiamo fare i conti. Nel giro di pochi giorni queste bottiglie sono andate esaurite. Tanto che alcuni negozianti hanno persino effettuato promozioni (tipo 12 bottiglie a 72,50 euro).

Quello che ha reso questa strategia di web marketing vincente è che queste bottiglie di acqua Evian Chiara Ferragni Limited Edition erano sugli scaffali di supermercati e autogrill già da un anno. E probabilmente senza troppo successo.

Evian Chiara Ferragni Limited Edition

Almeno fino a quando l’azienda francese non ha deciso di affidarsi ad una campagna web sui social per costruire ad arte una notizia e farla diventare virale.

Siamo di fronte al classico caso di una strategia below the line” che riesce a colpire anche tutti i media tradizionali, quello che si raggiungono solo con campagne “above the line” come tv, radio, giornali…

L’acqua Chiara Ferragni è un successo di web marketing anche se, personalmente, non ne berrò nemmeno un sorso

Il prezzo esorbitante e la presenza di una influencer che divide il pubblico ha trasformato semplici foto (ma non casuali) realizzate con degli smartphone e  brevi commenti tipo “Non ho parole” o ancora “Scandaloso”.

Non è un caso nemmeno che la celebre fashion blogger abbia condiviso su Instagram un meme (creato dal sito Trash Italiano) nel quale sembra che l’acqua in questione sia creata con le sue lacrime. Una mossa furba. E auto-ironica. Anzi, tanto furba quanto auto ironica.

La campagna ha portato un sacco di “promozione gratuita” perché ha invaso siti web, programmi tv, radiofonici e persino il Codacons è intervenuto definendo questa scelta: immorale e potenzialmente illegittimo. L’associazione dei consumatori ha annunciato di volersi rivolgere alla Guardia di Finanza e al Ministero dello Sviluppo Economico, al fine di vietare la vendita dell’acqua.

Persino un deputato ha firmato un’ interrogazione parlamentare inviata ai ministri dell’Ambiente e dell’Istruzione che inizia così: “Il Rapporto ONU sull’acqua sottolinea lo stretto legame tra povertà e risorse idriche: il numero di persone che vive con meno di 1,25 dollari al giorno, infatti, coincide approssimativamente con il numero di coloro che non hanno accesso all’acqua potabile…

Non solo acqua. Vuoi un sushi? Paghi in followers

Paghi in followers

L’equazione followers clienti funziona? Lo scopriremo molto presto perché il 15 ottobre a Milano aprirà i battenti il primo ristorante italiano della catena ‘This is not a sushi bar‘ in cui saranno accettati anche i follower su Instagram come metodo di pagamento.

In sostanza, funziona così: presentando in cassa un post con foto dei piatti consumati, hashtag e tag che rimandino al ristorante si possono ottenere dei piatti omaggio a seconda del numero di follower che si hanno sul proprio profilo Instagram.

Il tariffario? Eccolo “servito”

da mille a 5mila follower: si ottiene un piatto gratis

da 5mila a 10mila: due piatti gratis

da 10mila a 50 mila: quattro piatti gratis

da 50 a 100mila fan: otto piatti gratis

oltre i 100mila: tutto gratis

Ma al di là del progetto, che di fatto potrebbe mandare già in pensione “nuovi” sistemi di pagamento come bitcoin e altre criptovalute, è la conferma che i followers sono un “capitale” al giorno d’oggi.

Si tratta del primo ristorante al mondo a tentare un esperimento di marketing simile e ti confesso che sono molto curioso di sapere come andrà a finire una volta che il clamore mediatico e gli spot “gratuiti” che i proprietari del locale si sono guadagnati – è proprio il caso di dirlo – con un’idea senz’altro innovativa e originale.

Ti confesso che, da tempo, sono convinto del valore dei fans/followers come strumento per un “nuovo baratto” o meglio sistema di pagamento e scambio online. La tendenza è questa. E d’altra parte il caso Ferragni acqua Evian che ho citato sempre in questo articolo è la dimostrano di quanto questi “contatti” pesino a livello commerciale.

Ormai i testimonial tradizionali stanno perdendo sempre più autorevolezza e credibilità. doti che, a torto o ragione, il pubblico ritrova negli influencer. E così, Evian ingaggia la fashion blogger cremonese che ha la bellezza di 12 milioni di followers e che potrebbe fare più che indigestione in questo nuovo ristorante sushi.

In fondo, non è proprio attraverso il target influencer e personaggi famosi che questo locale spera di conquistare nuovi clienti (reali)? Ovviamente sì.

Considerazioni finali

Per concludere, queste due notizie di attualità che in questi giorni sono diventate prima virali sui social poi sui media tradizionali non siano altro che la dimostrazione (l’ennesima, a dirla tutta) che le tradizionali strategie di marketing hanno un potere davvero molto ridotto rispetto alle straordinarie opportunità che il web ci offre. E a costi irrisori.

Siamo ben oltre il vecchio, classico “bene o male, purché se ne parli”. Siamo piuttosto di fronte ad un nuovo fenomeno di digital marketing con il quale aziende e liberi professionisti devono fare i conti se vogliono promuovere in modo davvero diretto ed efficace il proprio brand e i propri prodotti.

Ricordi la celebre frase “È la stampa, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!” pronunciata da Hutcheson (interpretato da uno straordinario Humphrey Bogart) alla fine del film: L’ultima minaccia?

Sono passati più di 60 anni da quella frase entrata nel mito. E oggi suonerebbe più o meno così: “È il web marketing, bellezza! E tu non puoi farci niente! Niente!”.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4,9 lettura minimaPubblicato il: Ottobre 15th, 2018Ultimo aggiornamento: Novembre 1st, 2021Categorie: Web Marketing, Social Media Marketing, Strategie e Tecniche di MarketingTag:

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Post correlati

Altri articoli

Il boom dell’e-commerce e i nuovi canali di acquisto on line

Il negozio online funziona? Sin dai tempi del boom di Internet, l'e-commerce è stato un importante canale di monetizzazione per le imprese digitali. Molti imprenditori hanno appreso l'arte di vendere su Internet e hanno sviluppato attività di successo. Sai che molte aziende hanno trovato nuovi stimoli [...]

Anche per Twitter bigger is better, e per te?

Come già era noto, a partire dal 2014 i media avranno un’importanza sempre maggiore. Twitter , che è esperto di tendenze, si è adeguato subito al trend delle immagini enormi, come ha già fatto Google +. Questo articolo è stato scritto non solo per aggiornarti sui [...]

Google e Facebook per l’advertising on line mirato ed efficace

Advertising On line: qual è lo strumento migliore per il marketing della tua azienda Per le aziende fare promozione è importante. Sul Web si chiama advertising on line. Si tratta di forme di pubblicità a pagamento che permettono all'azienda di raggiungere il suo target di clienti [...]

Web marketing e aziende: come trovare il tuo cliente target

4 fasi per  trovare il tuo cliente target Vieni a contatto tutti i giorni con clienti o potenziali tali. E lo sai: la parola "cliente" ha tanti significati. Ti sei mai soffermato a pensare cosa questo termine significhi davvero per te ? Una buona definizione operativa [...]

Strategie di web marketing: come conquistare e curare il cliente sul web

3 strategie di web marketing per acquisire clienti online Siamo nell'era della comunicazione digitale. Certo, lo sai già. Perciò sai anche che quando parliamo di " web marketing" intendiamo una precisa serie di tecniche (professionali) che sfruttano i paradigmi del web per convertire il lettore in [...]