Il punto sul commercio elettronico al tempo del COVID-19

commercio elettronico al tempo del COVID-19
Visualizzazioni totali: 2.969

Condividi!

Indice dei contenuti

Commercio Elettronico al tempo del COVID-19

Dal 23 febbraio in tema di emergenza virus sono stati pubblicati 7 decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, 7 Decreti Legge,  1 Legge, 1 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 11 Ordinanze del Ministero della Salute, 2 Decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 17 Ordinanze della Protezione Civile.

Un mare di disposizioni in cui è effettivamente complicato districarsi. Le aziende hanno bisogno di risposte.

E quindi ho selezionato alcune domande ricorrenti per dare una risposta ai dubbi degli imprenditori.

>> Leggi anche: eCommerce: non lasciarti fermare dal coronavirus, venderai di più

  • L’attività di vendita online è ancora consentita?

Ho già scritto un articolo su questo argomento, chiarendo che nei due decreti del 11/3 e 22/3 l’attività di e-commerce non è stata sospesa. Anzi, l’attività di vendita tramite Internet può continuare anche per le attività che sono state sospese (come ad esempio rosticcerie, gelaterie ecc. per le quali resta consentito il servizio di consegna a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto)

Sul sito del Governo, alla pagina #IoRestoaCasa, si conferma questa interpretazione:

L’attività di commercio di qualsiasi prodotto effettuato online ovvero mediante altri canali telematici è sempre consentita alla luce della disciplina per gli esercizi commerciali prevista dall’allegato 1 del Dpcm 11 marzo 2020, ancora vigente.

“Tutti gli esercizi autorizzati alla commercializzazione e somministrazione di cibi e bevande, compresi i prodotti agricoli, possono consegnare a domicilio tali prodotti”

  • Modalità di esecuzione del contratto di vendita online

Considerato che l’attività di vendita online è consentita, sorgono dubbi sulla materiale esecuzione del contratto di vendita stipulato online, considerate le misure di restrizione alla circolazione dei mezzi e delle persone. I dubbi riguardano quindi il prelievo della merce dal magazzino, il trasporto e la consegna.

In particolare:

  1. Posso accedere al negozio per prelevare la merce e consegnarla al trasportatore?
  2. Come si può consegnare la merce al trasportatore?
  3. Come si può consegnare la merce al cliente?

Non è stata stabilita alcuna limitazione per il trasporto delle merci.

Per queste attività è necessario il rispetto delle norme sanitarie per evitare il contatto tra le persone ad una distanza inferiore ad un metro.

In data 17.03.2020 è stato siglato un protocollo tra le organizzazioni sindacali e datoriali per il contrasto ed il contenimento del virus.

Anche per queste domande troviamo alcune risposte sul sito del Governo:

“Chi organizza le attività di consegna a domicilio – lo stesso esercente o una cd. piattaforma – deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro”

 “Tutte le merci (quindi non solo quelle di prima necessità) possono essere trasportate sul territorio nazionale. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può spostarsi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci”

 

 

Se sei interessato al regime forfettario iscriviti al gruppo esclusivo su Facebook: https://www.facebook.com/groups/197475388353499/

Oppure lascia il tuo commento qui sotto.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

2,8 lettura minimaPubblicato il: Marzo 30th, 2020Ultimo aggiornamento: Maggio 20th, 2024Categorie: Ecommerce, Acquisire clienti, Opportunità dal webTag: , ,

About the Author: Gennaro Di Martino

Dottore commercialista, revisore legale, curatore fallimentare, esperto di controllo di gestione

Post correlati

Altri articoli

Google Glass: i nuovi occhiali con AI e il progetto Android XR

Google ha lanciato nuovi occhiali intelligenti e un visore per la realtà mista sviluppato con Samsung. Entrambi sono alimentati da Gemini e funzionano su una nuova versione di Android Dopo il lancio degli occhiali Ray-Ban in collaborazione con Meta, è evidente che i grandi nomi della [...]

ChatGPT su WhatsApp è Gratis: Ecco come funziona

L'integrazione di ChatGPT su WhatsApp da inizio a un cambiamento importante nell'accesso e nell'uso quotidiano delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ricorda l'epoca in cui l'iPhone e Facebook hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, grazie al miglioramento della velocità di Internet. Ora, con un semplice smartphone, [...]

Willow, il chip quantistico Google: fantastico o spaventoso?

La notizia del "chip quantistico Google" ha suscitato una notevole attenzione all'interno della comunità scientifica e tecnologica. Quando ho iniziato a leggere di questo straordinario sviluppo, non ho potuto fare a meno di pensare a "The Machine" della serie "Person of Interest". In quel contesto, "The [...]

Il Rebranding di Jaguar: Una Trasformazione Audace per il Futuro

Jaguar, storico marchio automobilistico britannico, ha intrapreso un rebranding radicale nel 2024 come parte della strategia aziendale "Reimagine". Questo cambiamento segna una trasformazione verso il segmento del lusso elettrico, con l'obiettivo di competere con marchi di alta gamma come Bentley e Porsche, ridefinendo al contempo il [...]