Il punto sul commercio elettronico al tempo del COVID-19

commercio elettronico al tempo del COVID-19
Visualizzazioni totali: 2.974

Condividi!

Indice dei contenuti

Commercio Elettronico al tempo del COVID-19

Dal 23 febbraio in tema di emergenza virus sono stati pubblicati 7 decreti del Presidente del Consiglio dei Ministri, 7 Decreti Legge,  1 Legge, 1 Decreto del Ministero dello Sviluppo Economico, 11 Ordinanze del Ministero della Salute, 2 Decreti del Ministero dell’Economia e delle Finanze, 17 Ordinanze della Protezione Civile.

Un mare di disposizioni in cui è effettivamente complicato districarsi. Le aziende hanno bisogno di risposte.

E quindi ho selezionato alcune domande ricorrenti per dare una risposta ai dubbi degli imprenditori.

>> Leggi anche: eCommerce: non lasciarti fermare dal coronavirus, venderai di più

  • L’attività di vendita online è ancora consentita?

Ho già scritto un articolo su questo argomento, chiarendo che nei due decreti del 11/3 e 22/3 l’attività di e-commerce non è stata sospesa. Anzi, l’attività di vendita tramite Internet può continuare anche per le attività che sono state sospese (come ad esempio rosticcerie, gelaterie ecc. per le quali resta consentito il servizio di consegna a domicilio, nel rispetto dei requisiti igienico sanitari, sia per il confezionamento che per il trasporto)

Sul sito del Governo, alla pagina #IoRestoaCasa, si conferma questa interpretazione:

L’attività di commercio di qualsiasi prodotto effettuato online ovvero mediante altri canali telematici è sempre consentita alla luce della disciplina per gli esercizi commerciali prevista dall’allegato 1 del Dpcm 11 marzo 2020, ancora vigente.

“Tutti gli esercizi autorizzati alla commercializzazione e somministrazione di cibi e bevande, compresi i prodotti agricoli, possono consegnare a domicilio tali prodotti”

  • Modalità di esecuzione del contratto di vendita online

Considerato che l’attività di vendita online è consentita, sorgono dubbi sulla materiale esecuzione del contratto di vendita stipulato online, considerate le misure di restrizione alla circolazione dei mezzi e delle persone. I dubbi riguardano quindi il prelievo della merce dal magazzino, il trasporto e la consegna.

In particolare:

  1. Posso accedere al negozio per prelevare la merce e consegnarla al trasportatore?
  2. Come si può consegnare la merce al trasportatore?
  3. Come si può consegnare la merce al cliente?

Non è stata stabilita alcuna limitazione per il trasporto delle merci.

Per queste attività è necessario il rispetto delle norme sanitarie per evitare il contatto tra le persone ad una distanza inferiore ad un metro.

In data 17.03.2020 è stato siglato un protocollo tra le organizzazioni sindacali e datoriali per il contrasto ed il contenimento del virus.

Anche per queste domande troviamo alcune risposte sul sito del Governo:

“Chi organizza le attività di consegna a domicilio – lo stesso esercente o una cd. piattaforma – deve evitare che al momento della consegna ci siano contatti personali a distanza inferiore a un metro”

 “Tutte le merci (quindi non solo quelle di prima necessità) possono essere trasportate sul territorio nazionale. Il trasporto delle merci è considerato come un’esigenza lavorativa: il personale che conduce i mezzi di trasporto può spostarsi, limitatamente alle esigenze di consegna o prelievo delle merci”

 

 

Se sei interessato al regime forfettario iscriviti al gruppo esclusivo su Facebook: https://www.facebook.com/groups/197475388353499/

Oppure lascia il tuo commento qui sotto.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

2,8 lettura minimaPubblicato il: Marzo 30th, 2020Ultimo aggiornamento: Maggio 20th, 2024Categorie: Ecommerce, Acquisire clienti, Opportunità dal webTag: , ,

About the Author: Gennaro Di Martino

Dottore commercialista, revisore legale, curatore fallimentare, esperto di controllo di gestione

Post correlati

Altri articoli

Strumenti Online Essenziali per i Piccoli Imprenditori

Oggi, grazie al digitale, i piccoli imprenditori hanno a disposizione tanti strumenti online che possono davvero metterli in condizione di competere con i grandi brand. Questi strumenti non solo migliorano l'efficienza operativa ma anche la capacità di raggiungere e mantenere la clientela. In questo articolo, esploreremo [...]

Nike e Adidas stanno perdendo la leadership nel mercato delle scarpe da corsa?

Molto probabilmente stai indossando una felpa o delle scarpe marchiate Nike o Adidas; questi giganti, infatti, hanno dominato l'abbigliamento sportivo per decenni. Tuttavia, c'è un'evoluzione sottile ma significativa nel settore, con marchi emergenti come On e Hoka che stanno iniziando a farsi strada. Potresti non aver [...]

Lead Generation Funnel: Definizione, Fasi e Strategia

Immagina di passeggiare per un grande mercato affollato. I venditori chiamano i potenziali clienti, li attirano con campioni gratuiti, conversano con loro e, infine, sperano di concludere una vendita. Questo processo non è così diverso da ciò che accade nel mondo del marketing digitale. E proprio [...]

12 funnel che ogni esperto di marketing deve conoscere

Per ottenere il massimo dalle tue campagne di marketing, è fondamentale comprendere e applicare correttamente i diversi tipi di funnel. Ogni funnel ha uno scopo specifico: dalla generazione di lead alla conversione delle vendite e alla fidelizzazione dei clienti. In questo articolo vedremo da vicino i [...]

Ricerca di Mercato: cos’è e come farla bene

Oggi più che mai, il potere è nelle mani del consumatore. Ogni volta che un individuo, inclusi noi stessi, decide di acquistare un prodotto o servizio, effettua ricerche autonome prima di prendere una decisione informata. Questa scelta è ampiamente influenzata dal passaparola e dalle recensioni online, [...]