Marketing diretto: strategie push vs pull

Pull marketing
Visualizzazioni totali: 17.371

Indice dei contenuti

Push marketing o pull marketing? Ecco quali sono le strategie più utilizzare per promuovere i propri prodotti e servizi nell’era digital del marketing diretto

Push marketing vs pull marketing: quali sono le strategie più utilizzate ed efficaci nell’era digital del marketing diretto? Sapere come promuovere nel modo più diretto ed efficace i propri prodotti e servizi rappresenta senz’altro uno dei segreti di ogni business di successo, ma riuscirci non è sempre facile…

A volte, infatti, capita che professionisti e aziende elaborino piani di marketing più incentrati verso la propria azienda e l’immagine aziendale che rivolti al proprio target ideale.

Mi spiego meglio. Definire una strategia di marketing, come abbiamo visto altre volte, è totalmente inutile se non si individua il target ideale. Ci sono almeno 3 domande preliminari da porsi:

  • A chi deve arrivare il mio messaggio
  • Quale deve essere il suo contenuto
  • Come voglio che venga percepito

Una volta individuati questi tre aspetti, è possibile iniziare a studiare un piano di marketing diretto.

Pull marketing vs push marketing

Pull marketing vs push marketing

Pull vs push

Ti è mai capitato di fermarti un istante davanti alla porta d’ingresso di un negozio o di un ufficio e pensare di trovarla chiusa? In realtà stavi solo spingendo, anziché tirare o viceversa… Beh, se quella fosse la porta dei clienti ideali della tua attività, sbagliare approccio e non riuscire ad entrare potrebbe essere un bel problema.

Ma tranquillo, capita a tutti di leggere di sfuggita la scritta “push” e tirare inavvertitamente la porta verso di sé. Per evitare di tirarsi la porta in faccia o non riuscire ad entrare, cerchiamo prima di tutto di definire le differenze tra push marketing e pull marketing e poi di analizzare anche quali sono i punti di forza di queste due strategie per la promozione dei prodotti e servizi del tuo business.

Cos’è Push Marketing

Una strategia di push marketing consiste nella promozione del prodotto/servizio attraverso degli intermediari. Ciò significa che saranno rivenditori, forza vendite o grossisti ad agire sul nostro target spingendolo (push) verso il cliente finale.

Cos’è Pull Marketing

Una strategia di pull marketing, invece, riguarda la promozione del prodotto/servizio direttamente verso cliente finale allo scopo di tirarlo, o meglio attirarlo, (pull) verso il prodotto.

Quello che è evidente è che non abbiamo a che fare con due strategie di marketing che si escludono a vicenda. Anzi, nella logica del marketing mix che è sempre utile nella redazione di qualsiasi piano di promozione, trovare il giusto equilibrio tra push e pull può essere molto importante.

Tuttavia, non possiamo dimenticarci che l’obiettivo non è la promozione ma il raggiungimento del cliente finale: quindi nel dosare queste due strategie una delle due sarà inevitabilmente molto più presente. Insomma, tra strategie di push e pull marketing, quale è quella che raggiunge il nostro target prima e meglio?

La lead generation ci insegna che…

Se c’è una cosa che abbiamo imparato con la lead generation è che il web offre strumenti davvero eccezionali per promuovere i propri prodotti e/o servizi online senza bisogno di intermediari. Abbiamo i social media, i siti web aziendali, blog, forum e innumerevoli tools di analisi e reportistica che ci permettono di gestire ogni campagna di marketing in ogni dettaglio.

Ma la lead generation ci insegna anche che è cambiato l’approccio al cliente nell’era digital: il push marketing è una strategia piuttosto tradizionale che prevede l’azienda a spingere le proprie offerte commerciali nella direzione dei consumatori (processo di vendita) mentre quella di pull parte dalla prospettiva opposta: sono le necessità dei potenziali clienti che li attirano verso un’azienda piuttosto che un’altra.

Quale? Naturalmente quella che sarà riuscita a fornire il maggior numero di informazioni al cliente, dandogli l’impressione di aver a che fare con una società seria, affidabile e pronta a risolvere tempestivamente le sue necessità. Quella, insomma, che avrà costruito il rapporto migliore con il proprio cliente ideale.

Push vs pull, chi vince?

Push vs pull marketing

Il marketing diretto nell’era digital è basato principalmente sul pull marketing. Chiaramente, però, un business che prevede anche una distribuzione fisica dei propri prodotti in ambito retail non può concentrarsi solo sul pull marketing, ma dovrà certamente focalizzarsi anche sul push marketing.

Se la tua azienda vuole avere successo online e il tuo obiettivo è quello di non rimanere bloccato fuori dalla porta (virtuale) dei tuoi potenziali clienti dovrai puntare decisamente su una strategia di pull marketing.

Ma ti do anche un altro piccolo consiglio: ogni imprenditore capace non chiude mai gli occhi e tiene le orecchie ben aperte perché i canali di marketing sono in continua evoluzione. Un giorno, chissà, il tuo business avrà la possibilità o l’esigenza di utilizzare canali intermedi e allora dovrai essere pronto ad applicare anche una strategia di push marketing…

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4 lettura minimaPubblicato il: Maggio 2nd, 2022Ultimo aggiornamento: Aprile 23rd, 2024Categorie: Web Marketing, Generare Lead, Marketing wiki, Opportunità dal web, Strategie e Tecniche di MarketingTag: ,

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Altri articoli

Analisi Swot: cos’è e come utilizzarla per potenziare il tuo business

Studia e scopri i punti di forza su cui puntare e quelli di debolezza della tua attività grazie all'analisi swot. La strategia giusta per il successo... Analisi Swot un classico che continua a resistere ai cambiamenti veloci delle aziende e le condizioni le circondano. Conoscere i [...]

Risk Management: Guida Completa alla Gestione del Rischio

Il Risk Management, o gestione del rischio, è un concetto fondamentale nel mondo degli affari e della gestione aziendale. Comprendere e implementare efficaci strategie di gestione del rischio può essere la chiave per il successo a lungo termine di un'organizzazione. In questo articolo esploreremo in dettaglio [...]

Web Reputation, costruiscila così per non danneggiarla

Sai davvero cosa pensa il web della tua azienda? Una buona reputazione online è difficile da costruire ma facile da rovinare. Ecco alcuni consigli utili per una web reputation invidiabile... Le due cose più importanti non compaiono nel bilancio di un'impresa: la sua reputazione ed i [...]

Come e perché sfruttare i video per la tua strategia di Lead Generation

Perché i video sono importanti nella tua strategia di Lead Generation? Le strategie per il successo di un’azienda online, oggi più che mai, passano attraverso la produzione di contenuti in tempo reale: condivisioni immediate, foto, link e, soprattutto, video da distribuire sulle piattaforme social. Nei nostri [...]