6 Regole fondamentali per aumentare i clienti grazie all’Email marketing

Email marketing
Visualizzazioni totali: 8.345

Indice dei contenuti

L’email marketing è una strategia molto efficace, ma non devi assolutamente ignorare le 6 regole consigliate in questo articolo

Email marketing per aumentare i tuoi clienti in modo costante

Molte aziende, soprattutto le piccole e medie imprese, avendo a disposizione nuove tecnologie e piattaforme social sottovalutano le potenzialità delle email, per la propria strategia di marketing, considerandola una pratica non efficace e ormai superata. In realtà, come abbiamo visto nelle nostro articolo sulla Lead Generation, l’email marketing rappresenta lo strumento chiave per raggiungere e ottenere nuovi clienti.

I vantaggi dell’email marketing sono molti e, se sfruttati bene, contribuiscono notevolmente alla creazione di un rapporto continuativo e duraturo con gli utenti che hanno mostrato un interesse nei confronti della tua azienda, per esempio compilando un form di richiesta sul tuo sito web, scaricando un e-book o una risorsa aggiuntiva o partecipando a un evento.

É proprio in questa fase, in cui l’obiettivo principale è la creazione di un contatto e di una comunicazione continua con i propri utenti, che si concentrano tutte le strategie per l’email marketing.

L’utente che ha scaricato una risorsa gratuita dal tuo sito web, in realtà, può non essere interessato nello specifico ai prodotti o ai servizi offerti dalla tua azienda, ma solo al contenuto in questione. Il ruolo dell’email marketing è proprio quello di sviluppare e far evolvere nell’utente un interesse specifico verso la tua azienda.

Come generare Lead con L’Email Marketing

Email Marketing

Email Marketing e Lead Generation

Utilizzare le email per comunicare con i propri clienti acquisiti e potenziali, può sembrare semplice e alla portata di tutti, ma in realtà bisogna tenere presente che ogni utente, sebbene faccia parte dello stesso target di riferimento, ha bisogni diversi e può essere in uno stadio differente del processo di acquisto.

Prima di approcciarsi in maniera strategica all’utilizzo dell’email marketing è bene porsi le seguenti domande:

  • Hai una lista di utenti e clienti già acquisiti?

Per esempio utenti che hanno compilato un Form sul tuo sito web o un modulo presso il tuo punto vendita in cambio di tessere e promozioni esclusive.

  • Hai il permesso per contattarli via mail?

Gli utenti devono avere la consapevolezza di essere iscritti a una newsletter e di ricevere determinate comunicazioni. Importare una lista di contatti automaticamente riduce le possibilità che l’utente legga la tua mail.

  • La tua lista di utenti è organizzata in categorie?

Suddividere i contatti a disposizione secondo più criteri (interessi, dati anagrafici, ecc.) è uno dei fattori più importanti per impostare una corretta strategia comunicativa. Ti permetterà di creare messaggi specifici per ognuno di loro e rendere le tue mail più efficace.
Progettare Email per la Lead Generation

Per lo sviluppo di email di successo, che attirano l’attenzione degli utenti, ci sono una serie di elementi, dal design al copywriting, che le aziende dovrebbero considerare per non veder cestinare le proprie mail.

  1. Oggetto della mail: la frase più importante che determina se un utente leggerà o no una mail. Per aumentare la percentuale di lettura delle vostre comunicazione l’oggetto deve essere chiaro, e coerente con il contenuto della mail, breve ma allo stesso tempo deve incuriosire.
  2. Immagini: Secondo Amanda Sibley, il cervello comprende le immagini 60.000 volte più velocemente rispetto al testo. Quindi, l’utilizzo delle immagini rafforza la capacità di comprensione del tuo contenuto da parte del pubblico. Comunque ti consiglio di fare dei test per capire se il tuo target preferisce le e-mail con l’immagine o senza.
  3. Integrazione con i social. Spesso in maniera inconsapevole anche i gli utenti con il quale cerchi di comunicare possono aiutarti a raggiungere nuovi potenziali clienti, condividendo la tua email con la propria rete di contatti.
  4. Contenuto. L’obiettivo della mail deve essere quello di educare gli utenti, trasmettere fiducia nei confronti della tua azienda e accompagnarli nel processo decisionale prima di finalizzare un acquisto. Per questi motivi, il contenuto di una mail, per la maggior parte delle volte conterrà link a un articolo di approfondimento scritto sul blog aziendale, materiale integrativo, interviste, video, tutorial, ebook, inviti ad eventi.
  5. Testo. Il messaggio deve informare l’utente sui benefici contenuti nel testo della mail e invogliarlo ad approfondire la sua conoscenza. É importante che contenga inviti all’azione che lo stimolino a leggere, provare, registrarsi, scaricare, partecipare.
  6. Stile e tono. A differenza di altri strumenti di promozione online e non, l’utilizzo delle mail permette di avere un contatto diretto e personale con il proprio target di riferimento. Personalizzare il più possibile i messaggi creando un rapporto uno a uno con l’utente ti aiuterà a far emergere le tue mail e differenziarle dalle altre.

L’email marketing è, ad oggi, l’unico strumento che permette alla tua azienda di entrare in contatto con i clienti reali e potenziali e costruire intorno al tuo brand sentimenti di credibilità e fiducia.

Una corretta strategia orientata all’email Marketing è necessaria per dare vita a quello che viene definito nurturing dei contatti raccolti e allo stesso tempo garantisce un maggior controllo sul comportamento del tuo pubblico.

Grazie alle email marketing potrai accompagnarlo passo dopo passo nel percorso che convertirà l’utente interessato a cliente fedele della tua azienda fino a promotore del tuo Brand.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4,2 lettura minimaPubblicato il: Aprile 7th, 2015Ultimo aggiornamento: Giugno 25th, 2024Categorie: Acquisire clienti, Email Marketing, Generare LeadTag: , , ,

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Altri articoli

Sora: tutto quello che devi sapere e le ultime novità in IA video

All'inizio di quest'anno, l'introduzione di Sora ha suscitato un notevole interesse nel mondo dell'intelligenza artificiale e della creazione di contenuti digitali. Sora rappresenta uno dei passi più audaci verso la capacità dei modelli di AI di comprendere e simulare la realtà. Questo strumento non solo apre [...]

OpenAI O3: La soglia dell’AGI è più vicina che mai?

Negli ultimi mesi, la corsa verso un'intelligenza artificiale generale (AGI) — un modello di AI capace di emulare la cognizione umana in ogni contesto — è diventata sempre più serrata. Con il lancio del modello OpenAI O3, l'azienda pioniera nella ricerca sull'AI potrebbe aver compiuto un [...]

Google Glass: i nuovi occhiali con AI e il progetto Android XR

Google ha lanciato nuovi occhiali intelligenti e un visore per la realtà mista sviluppato con Samsung. Entrambi sono alimentati da Gemini e funzionano su una nuova versione di Android Dopo il lancio degli occhiali Ray-Ban in collaborazione con Meta, è evidente che i grandi nomi della [...]

ChatGPT su WhatsApp è Gratis: Ecco come funziona

L'integrazione di ChatGPT su WhatsApp da inizio a un cambiamento importante nell'accesso e nell'uso quotidiano delle tecnologie di intelligenza artificiale. Ricorda l'epoca in cui l'iPhone e Facebook hanno rivoluzionato il nostro modo di vivere, grazie al miglioramento della velocità di Internet. Ora, con un semplice smartphone, [...]

Willow, il chip quantistico Google: fantastico o spaventoso?

La notizia del "chip quantistico Google" ha suscitato una notevole attenzione all'interno della comunità scientifica e tecnologica. Quando ho iniziato a leggere di questo straordinario sviluppo, non ho potuto fare a meno di pensare a "The Machine" della serie "Person of Interest". In quel contesto, "The [...]