Salta al contenuto

Contattaci 333 42 17 944 | info[@]webmarketingaziendale.it

Logo Web Marketing Aziendale
  • Home
  • Cosa facciamo
    • Agenzia Lead Generation Specializzata In Funnel Che Convertono
    • eCommerce Marketing
    • Pubblicità Online
  • Chi Siamo
    • Lavora con noi
  • Dicono di noi
  • Portfolio
  • Blog
    • Lead Generation
    • Email Marketing
    • Ecommerce Marketing
    • Web Marketing
  • Contattaci

Advertising

  • Pubblicità
  • Google Adwords
  • CPC – Costo Per Clic
  • CPM – Costo di 1000 Impression

e-Commerce

  • eCommerce
  • Adaptive Selling
  • Vcommerce

Inbound Marketing

  • Cos’è un Lead? Significato e classificazione dei Lead
  • SQL: Sales-Qualified Lead
  • MQL: Marketing-Qualified Lead

Marketing

  • A/B test
  • Brand
  • Brand Awareness
  • Guerrilla Marketing
  • Digital PR: cosa sono? Definizione, significato, esempi
  • Cos’è il Media Buying
  • Mktg significato
  • Strategia di Brand Positioning: cos’è, definizione e perché è importante
  • Shrinkflation
  • Ai Intelligenza artificiale
  • Marketing Mix 4C
  • Marketing Mix 4p
  • 3v Marketing Mix
  • Market Development Fund (MDF)

Social Network

  • Che cos’è social networking
  • Social Media
  • Home
  • Glossario di Marketing
  • Marketing
  • 3v Marketing Mix

3v Marketing Mix

Table of Contents
  • Cos'è il 3v Marketing Mix
  • Clienti di valore:
  • Proposta di valore (offerta):
  • Rete di valore:
  • A cosa serve in pratica il Marketing Mix 3V?

Cos’è il 3v Marketing Mix #

Il 3V marketing mix è un metodo alternativo e supplementare che aiuta a determinare la strategia di prodotto e il portafoglio prodotti di un’azienda.

Il marketing mix 3V è un metodo che aiuta a determinare la strategia di prodotto e il portafoglio prodotti di un’azienda. Si tratta di un approccio alternativo al concetto di marketing mix, creato da Nirmalya Kumar. In contrasto con il tradizionale mix delle 4P, Kumar ha definito il suo marketing mix con l’ausilio di 3 V:

  1. Cliente di valore – alla scoperta della risposta alla domanda: “Chi servire?”.
  2. Proposta di valore – alla scoperta della risposta alla domanda: “Cosa offrire?”
  3. Rete di valore – alla ricerca della risposta alla domanda: “Come offrire?”

Le tre domande citate corrispondono grosso modo alle domande tradizionali dell’economia: “Cosa, come, per chi?”. Per determinare le singole “V”, il professor Nirmalya Kumar raccomanda le seguenti serie di domande:

Clienti di valore: #

  • Chi sono i clienti?
  • Ci sono clienti che sono insoddisfatti dell’attuale offerta delle aziende presenti sul mercato?
  • Ci sono clienti che non sono serviti dalle aziende del mercato?
  • Come rivolgersi ai clienti che non sentono il bisogno dei prodotti proposti?
  • Chi li usa, li acquista, li paga e li condiziona? Quali sono i loro criteri di selezione?
  • Il segmento target è sufficientemente vasto per ottenere un profitto?

Proposta di valore (offerta): #

  • Quali bisogni principali soddisfa la nostra proposta?
  • La proposta di valore della nostra azienda soddisfa le esigenze dei clienti più importanti?
  • Quali vantaggi offre realmente l’impresa ai clienti?
  • La proposta di valore è sufficientemente diversa da quella della concorrenza?
  • Le affermazioni di valore dell’azienda sono supportate realmente dai prodotti dell’azienda?
  • Il posizionamento dell’organizzazione si basa su attributi che reggono il confronto con la concorrenza?
  • Il posizionamento è troppo ramificato per apparire affidabile?

Rete di valore: #

  • La nostra impresa è in grado di servire i clienti di valore con una proposta di valore con profitto?
  • Disponiamo delle capacità che corrispondono e che sono essenziali per la proposta di valore?
  • In caso contrario, dove o con chi può ottenerle? Con chi può collaborare?
  • L’assistenza ai nuovi clienti può avere un effetto negativo sui clienti esistenti?
  • Se sì, è possibile eliminare questo effetto?
  • Quali elementi della proposta di valore troppo costosi possono essere eliminati, limitati o esternalizzati?
  • Quali sono le entrate derivanti dall’ambito della rete del valore?
  • L’estensione della rete del valore è sostenibile senza perdita di flessibilità?
  • Come si differenzia la rete del valore dal resto della filiale?
  • Qual è il punto di pareggio dell’organizzazione?
  • È possibile abbassarlo attraverso una leggera limitazione della portata della rete del valore?

A cosa serve in pratica il Marketing Mix 3V? #

Il modello 3V può essere utilizzato come alternativa indipendente o, idealmente, come integrazione del tradizionale mix 4P o marketing mix 4C. In questo modo, la nostra azienda otterrà un quadro migliore e più complesso delle proprie attività di marketing.

Hai trovato utile questo contenuto?
Share This Article :
  • Facebook
  • Twitter
  • LinkedIn
  • Pinterest
Still stuck? How can we help

How can we help

Updated on Ottobre 5, 2022
Marketing Mix 4pMarket Development Fund (MDF)
Table of Contents
  • Cos'è il 3v Marketing Mix
  • Clienti di valore:
  • Proposta di valore (offerta):
  • Rete di valore:
  • A cosa serve in pratica il Marketing Mix 3V?
Logo Web Marketing Aziendale

Web Marketing Aziendale è una web agency che, attraverso vari servizi di web marketing e in particolare grazie alle tecniche di Lead Generation, supporta aziende e professionisti nello sviluppo del proprio business, con lo scopo principale di aumentarne la visibilità convertendo i propri utenti in potenziali clienti, relativamente al contesto in cui si opera.

ALTRE PAGINE UTILI

  • Digital Marketing
  • Marketing Diretto
  • Email Marketing
  • Google Shopping
  • Glossario Web Marketing
  • Consulenza eCommerce
  • LeadCommerce
  • LeadPower
  • Marketing Automatico
  • Video Marketing
  • Pubblicità Online
  • LinkedIn Advertising
  • Realizzazione eCommerce
  • Realizzazione Sito Web
  • Agenzia Ecommerce
  • Web Agency
  • Strategie Di Marketing
  • Contatti

Glossario di Marketing

SCARICA LE NOSTRE GUIDE:

Lead Generation
eCommerce

Web Marketing Aziendale

info[@]webmarketingaziendale.it
Via Galileo Galilei, 43, 25128 Brescia BS
lunedì08:00 – 18:00
+39 333 42 17 944
Logo Web Marketing Aziendale

Web Marketing Aziendale è una web agency che, attraverso vari servizi di web marketing e in particolare grazie alle tecniche di Lead Generation, supporta aziende e professionisti nello sviluppo del proprio business, con lo scopo principale di aumentarne la visibilità convertendo i propri utenti in potenziali clienti, relativamente al contesto in cui si opera.

© Copyright 2012 – 2021 Web Marketing Aziendale | Via Galileo Galilei, 43 25128 Brescia – Italia
| P. IVA: 03467570986  | T. 333 42 17 944 – Agenzia Web Marketing Brescia | Privacy Policy e Cookie Policy

© Copyright 2012 – 2021 Web Marketing Aziendale | Via Galileo Galilei, 43 25128 Brescia – Italia
| P. IVA: 03467570986  | T. 333 42 17 944 – Agenzia Web Marketing Brescia | Privacy Policy e Cookie Policy

Page load link
Go to mobile version