Indice dei contenuti
Condividi!
La Strategia di Brand Positioning è uno degli elementi più importanti di qualsiasi strategia di marketing. Può aiutarti a commercializzare la tua azienda, il tuo prodotto o servizio al giusto pubblico di riferimento, ad aumentare la tua visibilità e, in ultima analisi, a promuovere le vendite.
Cos’è il Brand Positioning?
Che cos’è esattamente il posizionamento del marchio? In parole povere, è il modo in cui i potenziali clienti pensano al tuo marchio quando pensano di acquistare uno dei tuoi prodotti o servizi. La parola “posizionamento” si riferisce al modo in cui il tuo marchio si colloca nella mente dei potenziali clienti.
Un’ottima strategia di posizionamento del marchio ti aiuta a capire chi è il tuo cliente target, cosa ti differenzia dalla concorrenza e come puoi sfruttare queste informazioni per far crescere la vostra attività.
Leggi anche la definizione di Brand
Qual è l’obiettivo di una strategia di Brand Positioning?
È necessario comprendere le esigenze e i desideri dei clienti. Questo è il primo passo per creare una strategia di brand positioning di successo. Se i tuoi clienti non hanno un bisogno o un desiderio per il tuo prodotto, per quanto tu possa fare una pubblicità brillante, non otterrai alcuna vendita.
Una strategia di Brand Positioning ti aiuta a identificare i problemi e i desideri dei tuoi clienti, per poi posizionare la tua azienda (prodotto o servizio) come la soluzione migliore per loro. Si tratta di una strategia a lungo termine, essenziale per il marketing di qualsiasi prodotto o servizio. Una strategia di posizionamento del marchio di successo ti aiuterà a creare un’identità unica per la tua azienda e il tuo prodotto, ad affermarti come leader di mercato e ad aumentare le vendite.
Perché il posizionamento del marchio è così importante?
Una forte strategia di Brand Positioning è essenziale se vuoi aumentare la tua visibilità e incrementare le vendite. Può aiutarti a vendere la tua azienda alle persone giuste, a ottenere più contatti e a realizzare più vendite. Una strategia di brand positioning ti aiuterà a definire l’offerta di prodotti e i fattori di differenziazione della tua azienda, a indirizzare i clienti giusti e a creare un messaggio coerente in tutti i tuoi canali di marketing.
Un messaggio coerente è importante, soprattutto quando si tratta di marketing online. Per costruire una base di clienti fedeli, bisogna impegnarsi con loro, e questo è possibile solo se riesci a fornire costantemente valore. È fondamentale capire chi si stai cercando di raggiungere, cosa vuole e come vuole essere coinvolto. È qui che entrano in gioco il branding e il posizionamento del marchio.
Prendi tempo per capire il tuo pubblico
La pietra angolare di ogni campagna di marketing di successo è il tuo pubblico. Prima di creare una strategia di brand positioning di successo, è necessario capire chi sono i clienti target, cosa vogliono e quali sono i loro punti dolenti.
Ci sono diversi modi per farlo, tra cui:
- Condurre ricerche di mercato – Le ricerche di mercato possono aiutarti a comprendere più a fondo il tuo pubblico. Puoi condurre un sondaggio o un’intervista approfondita per capire i punti dolenti dei tuoi clienti, quali sono le loro aspettative e come puoi servirli meglio.
- Effettuare ricerche sui social media – I social media sono uno strumento potente per ricercare e coinvolgere i tuoi potenziali clienti. Utilizza strumenti come Hootsuite per monitorare le conversazioni e gli hashtag relativi al tuo settore e coinvolgete le persone che hanno interessi simili. Puoi anche usare i social media per sondare i tuoi clienti e ottenere un feedback sui prodotti o servizi che hanno ricevuto.
- Parlare con i clienti – Chiedere ai clienti cosa vogliono e di cosa hanno bisogno può sembrare un passo ovvio, ma molte aziende non lo fanno. Tieni d’occhio il tuo funnel di vendita per identificare quali prodotti e servizi hanno una certa risonanza tra i tuoi clienti.
Definisci ciò che rende la tua azienda diversa
Dopo aver identificato il tuo pubblico e le sue esigenze, devi pensare a cosa vi rende diversi dai tuoi concorrenti. Questo è particolarmente vero se la tua attività si colloca in un settore affollato o mercificato. Inizia a scrivere le cose che fai bene. Pensa ai fattori che distinguono la tua azienda dagli altri. Forse hai un ottimo prodotto o offrite un servizio clienti migliore.
Forse hai un vantaggio specifico nel settore, come costi di produzione inferiori, che puoi sfruttare per abbassare i prezzi. Qualsiasi cosa ti faccia distinguere, scrivila. Pensa poi alle cose che la tua azienda non fa bene o dove non hai molta margine. Se ci sono problemi o inefficienze nel tuo processo produttivo, puoi cercare di risolverli e migliorare.
Stabilire una proposta di vendita unica
Una proposta di vendita unica, o USP (Unique Selling Proposition), è la frase “perché comprare da noi?” che ti differenzia dai tuoi concorrenti. È l’elemento centrale di qualsiasi strategia di brand positioning di successo. È importante capire che non esiste una USP “giusta” per tutti. Ogni azienda è diversa e ciò che funziona per un’azienda può non funzionare per un’altra. Continuando a studiare il tuo settore e i tuoi clienti, devi continuare ad aggiornare e perfezionare la tua USP.
Sebbene non esista un approccio unico per la creazione di una USP, ci sono alcune domande da porsi per aiutarti a crearne una. Innanzitutto, a chi stai vendendo? Quali sono le loro esigenze e i loro punti dolenti? E infine, cosa stai vendendo? Questo può aiutarti a identificare ciò che rende unico il tuo prodotto o servizio.
Determina come misurerai il successo
Prima di iniziare a creare contenuti o a progettare campagne di marketing, devi capire come misurerai il successo. Questo ti aiuterà a rimanere concentrato sugli elementi più importanti della tua strategia di Brand Positioning e a garantire i risultati. Inizia creando un elenco di obiettivi per la tua azienda. Una volta fatto questo, identifica le attività che ti aiuteranno a raggiungere tali obiettivi.
Ad esempio, se vuoi aumentare la notorietà del tuo brand, le attività potrebbero includere la creazione di campagne di marketing, l’organizzazione di eventi e la pubblicazione di contenuti. Una volta ottenuto l’elenco delle attività, puoi iniziare a identificare le metriche che ti aiuteranno a valutarne il successo.
Per esempio, se uno dei tuoi obiettivi è aumentare la notorietà del marchio, puoi misurare l’efficacia delle tue attività in base alla quantità di copertura mediatica ricevuta, al numero di nuovi visitatori del sito web o al numero di menzioni ricevute sui social media.
Conclusione
Una buona strategia di brand positioning può aiutarti a commercializzare la tua azienda, il tuo prodotto o servizio al giusto pubblico di riferimento, ad aumentare la visibilità e, in ultima analisi, a promuovere le vendite.
Il primo passo per creare una strategia di posizionamento del marchio di successo è capire i tuoi clienti.
Il passo successivo consiste nell’identificare ciò che rende la tua azienda diversa dai concorrenti e qual è la tua proposta di vendita unica (Unique Selling Proposition). Una volta capito chi sono i tuoi clienti e cosa vogliono, potrai creare una strategia di posizionamento del marchio di successo.
Articolo consigliato: Fai brand positioning per non chiudere | Autore: Gentian Hajdaraj
Libro consigliato: Zero Concorrenti | Autore: Marco De Veglia
Condividi questa storia, scegli tu dove!
Post correlati
Post correlati
Con il termine social media si intende una tecnologia basata su computer che consente alle persone di condividere idee, pensieri e informazioni attraverso reti e comunità elettroniche. I social media sono basati su Internet e [...]
I KPI (Key Performance Indicators) sono uno strumento fondamentale per misurare il successo di un'azienda, un progetto o una strategia. In un mondo sempre più orientato ai dati, comprendere cosa sono i KPI, come si calcolano e [...]
Cos'è un lead? Un lead è una persona privata o un decision maker di un'azienda potenzialmente interessata al tuo prodotto o servizio. Ogni lead è costituito da informazioni che hai su di esso. Ad esempio, [...]