Perché fare social media marketing con Instagram

marketing con Instagram
Visualizzazioni totali: 5.185

Condividi!

Indice dei contenuti

Social media marketing con Instagram perché è il social network con il tasso di crescita più alto

In pochi anni, questo social diventato uno strumento fondamentale per le strategie online di molte aziende. Ecco perché dovresti fare social media marketing con Instagram anche tu…

Vuoi promuovere il tuo business online e stai pensando ad una strategia di social media marketing ma non hai ancora un account su Instagram? Fermati un istante…

Per prima cosa, devi assolutamente aggiungere Instagram all’elenco delle app che utilizzi quotidianamente dal tuo smartphone.

Perché?

Ottima domanda…

Perché dovresti scaricare Instagram se vuoi fare marketing online per il tuo business

La risposta è che Instagram è il social network con il tasso di crescita più alto mai fatto registrare da un social.

Questo significa che i pochi che ancora non ce l’hanno, lo scaricheranno molto presto.

Non penserai certo che il Re dei Social, Facebook abbia casualmente deciso di acquistare Instagram sborsando 1 miliardo di dollari solo per diversificare un po’ i suoi investimenti, vero?

Certo che no. Se il social numero uno ha fatto un investimento del genere un motivo ci sarà. E mi sembra tanto che segua la logica del “if you can’t beat them, join them”. Se non puoi batterli, unisciti a loro. Instagram poteva diventare il rivale numero uno di Facebook. Oggi invece è il suo miglior alleato.

Ma al di là di queste considerazioni che servono solo per farti comprendere meglio le dimensioni di un fenomeno social di questo tipo, è innegabile che l’ascesa di Instagram abbia ingolosito diversi marketeres…

Rispetto agli altri social media, la peculiarità che distingue Instagram dai propri competitors è quella di focalizzarsi su contenuti visivi da veicolare tramite hashtag.

Insomma, rispetto a Facebook e Twitter dove un contenuto visual ha certamente maggiori possibilità di successo e condivisione rispetto a un contenuto solo testuale, qui visual è tutto.

Inoltre, IG ha un tasso di engagement maggiore rispetto ad altri social e raggiunge target più vari rispetto a Facebook o Twitter.

Non serve essere un guru del marketing per comprendere che molti business basati sulla commercializzazione di prodotti “fisici” hanno una chance d’oro per promuovere i propri articoli.

E non mi riferisco solo ai brand di abbigliamento che, per primi, hanno fiutato l’affare ma moltissimi altre aziende e professionisti dai settori più diversi lo utilizzano: dai tattoo artist alle pasticcerie dagli organizzatori di eventi alle officine.

Come fare marketing con Instagram

Le potenzialità sono enormi, ma questo non significa che per avere successo su IG basti postare foto d’impatto. Come per tutti gli altri social, quello che fa la differenza è la strategia e il piano editoriale su cui si basa una campagna di marketing.

Oltretutto, se la tua azienda, come probabile, è già presente su altri social come Facebook, occorre prima di tutto considerare in che modo IG si possa inserire nella strategia online del tuo brand.

  • Evita di replicare gli stessi contenuti usati per Facebook e Twitter, ma sfrutta le immagini in modo diverso, applicando anche filtri e modifiche in grado di cambiarne l’aspetto e l’impatto.
  • Il secondo aspetto da tenere in considerazione è il tuo target di riferimento. Non chiederti quali contenuti vorresti vendere loro, ma domandati piuttosto che cosa desiderano ricevere loro a livello di contenuti. Su IG come su altri social puoi farlo in modo semplice studiando le preferenze e le condivisioni di chi ti segue.
  • Utilizza bene gli hashtag. Le possibilità di condivisione dipendono molto dagli hashtag che utilizzi. Lascia perdere quelli che ormai rappresentano spam allo stato puro come #likeforlike #beautiful #likeplease ma cerca di raccontare l’immagine in modo divertente e originale senza cercare like a tutti i costi.

Dalle foto alla Igtv: il nuovo potere di Instagram

Proprio così: se è vero che un’immagine vale più di mille parole, figurati quanto può valere un video. Proprio nelle scorse ore, ho letto un articolo sull’edizione online de Il Corriere della Sera dal titolo: “Instagram vuole uccidere la televisione (e Youtube)“.

Un pezzo interessante che parte da alcuni dati di fatto. Il fondatore e Ceo di Instagram, Kevin Systrom,  è stato il protagonista del lancio della nuova piattaforma video del social, Igtv, che si è tenuto a San Francisco mercoledì 20 giugno.

Perché dalle foto alla Tv? Perché è innegabile che, rispetto a qualche anno fa, i giovani d’oggi guardino sempre meno tv preferendo utilizzare piattaforme online e social.

E’ stato lo stesso Systrom a spiegare bene questa scelta attraverso due dati in particolare:

Instagram oggi è utilizzata da 1 miliardo di persone al mese
• La crescita della fruizione di video su Instagram è intorno al +60% su base annua.

Ecco perché è arrivato il momento di fare l’ingresso ufficiale nel sempre più promettente mercato dei filmati online (di qualità). Le Storie a scomparsa, scippate a Snapchat, sono state un ottimo cavallo di Troia.

Ma come funziona esattamente la nuova Igtv?

Si tratta di una app differente da Instagram (ma con una sezione in quella principale) disponibile, ovviamente, sia per Android che per App Store.

La apri e i video partono direttamente, senza dover digitare nulla. Inoltre, si può scegliere fra una selezione a te dedicata, i filmati delle persone che segui su Instagram e quelli popolari. Rispetto attuali 15 secondi di durata delle Storie e dal minuto dei post, Igtv permette di registrare e condividere video fino a 10 minuti.

Capisci bene che questa funzione apre un nuovo mondo per fare marketing online e promuovere i propri prodotti o servizi tramite Instagram.

E tu cosa aspetti ad aggiungere Instagram alla tua strategia di social media marketing? Si tratta di un’occasione importante per promuovere il tuo business, non lasciartela sfuggire.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4,6 lettura minimaPubblicato il: Giugno 21st, 2018Ultimo aggiornamento: Aprile 26th, 2024Categorie: Social Media MarketingTag:

About the Author: Giorgio Valleris

Copy con la passione per la comunicazione, per il tennis e per la moto. Giornalista dal 2007, si specializza nel mondo del Web Content e delle Media Relations. Se la cava meglio con la penna che con la racchetta, ma non diteglielo...

Post correlati

Altri articoli

Cos’è la Generative Engine Optimization (GEO)

Quando cerchi qualcosa online, non ti trovi solo davanti a una lista di link blu. Sempre più spesso ricevi direttamente una risposta completa, ricca di esempi, dati e fonti, in teoria, affidabili. È la nuova realtà della ricerca online, resa possibile da motori generativi come ChatGPT, [...]

Buyer persona, i 4 step per conoscere i tuoi consumatori

Significato: la buyer persona è la descrizione dettagliata del cliente ideale per un’azienda, elaborata grazie all’analisi di dati reali e ricerche di mercato. Questo strumento aiuta a comprendere meglio i bisogni, le abitudini e le motivazioni del pubblico, così da rendere le strategie di marketing più [...]

Aumentare le vendite online, ecco come fare gratuitamente

Vuoi aumentare le vendite online, trasformando i visitatori web in clienti? Certo, il traffico verso il tuo sito o verso il tuo e-commerce è alto, ma stai convertendo questo interesse in vendite effettive? Un elevato numero di visitatori è certamente un buon punto di partenza per avere [...]

Social Media Manager: ecco perché è importante per le aziende

“Ci basta postare ogni tanto su Facebook.” Quante volte l’hai sentita — o detta — questa frase? Per molte piccole e medie imprese è stata (o è ancora) la linea guida per la presenza online. Ma nel 2025 i social non sono più vetrine digitali dove [...]

Real Time Marketing: Cos’è e Come Farlo Bene

Se bazzichi anche solo un po’ nel mondo del marketing, sono pronto a scommettere che ti sarà capitato di sentir parlare di Real Time Marketing – magari con il solito tono da “leggenda metropolitana digitale”. Ma, al di là dei paroloni e delle mode del momento, [...]