Il Rebranding di Jaguar: Una Trasformazione Audace per il Futuro

Jaguar
Visualizzazioni totali: 1.363

Condividi!

Indice dei contenuti

Jaguar, storico marchio automobilistico britannico, ha intrapreso un rebranding radicale nel 2024 come parte della strategia aziendale “Reimagine”. Questo cambiamento segna una trasformazione verso il segmento del lusso elettrico, con l’obiettivo di competere con marchi di alta gamma come Bentley e Porsche, ridefinendo al contempo il target di riferimento.

Tuttavia, la strategia ha sollevato opinioni polarizzanti tra esperti di marketing, clienti e figure di spicco del settore automobilistico, inclusi commenti ironici di Elon Musk.

La Nuova Visione di Jaguar: Cosa È Cambiato?

La campagna di rebranding di Jaguar ha introdotto una nuova estetica chiamata “Exuberant Modernism”, caratterizzata da un design minimalista, colori vibranti (giallo, rosso e blu) e un logo rinnovato. L’iconico giaguaro, che in passato rappresentava potenza ed eleganza, è stato stilizzato ulteriormente per comunicare un senso di modernità e progressione. La nuova identità visiva si concentra sull’arte, l’inclusività e una reinterpretazione dei valori del brand.

Un elemento distintivo della campagna è stata l’assenza di automobili nei contenuti promozionali. Gli spot pubblicitari hanno invece enfatizzato temi astratti, come diversità e creatività, cercando di suscitare interpretazioni personali da parte degli spettatori. Il focus non è stato sui veicoli ma sull’immagine del marchio e sulla promessa di un futuro elettrico di lusso.

Jaguar ha dichiarato che il rebranding è un “reset completo”, destinato a segnare una netta discontinuità rispetto al passato. L’obiettivo è attirare un pubblico giovane, benestante e progressista, abbandonando l’attuale base clienti più tradizionale e conservatrice.

Video promozionale: Jaguar Rebrand | Copy Nothing

Feedback dal Settore: Apprezzamenti e Critiche

Elon Musk e la Polemica Online

Uno dei commenti più noti è arrivato da Elon Musk, fondatore di Tesla, che ha ironizzato sulla campagna di Jaguar con un tweet: “Vendete auto?”. Questo commento riflette una critica diffusa: l’assenza di veicoli nella campagna pubblicitaria di un’azienda automobilistica. Jaguar ha risposto con una battuta, invitando Musk a scoprire il marchio durante un evento a Miami, ma il sarcasmo di Musk ha evidenziato una lacuna comunicativa percepita da molti.

Opinioni di Esperti

Secondo Graham Hitchmough, COO di The Bonsey Design, la strategia di Jaguar è “intenzionalmente controversa” e giustificata dalla necessità di un cambiamento drastico per competere nel mercato del lusso elettrico. Tuttavia, Hitchmough ha anche sottolineato che il nuovo design e il linguaggio promozionale appaiono “eccessivamente elaborati” e rischiano di non convincere i clienti tradizionali. Il logo e i simboli rinnovati, sebbene audaci, sembrano distanti dal DNA storico del marchio.

Secondo un’analisi di sentiment online, il feedback è stato misto: il 40,8% dei commenti è neutro, il 20,8% negativo e solo lo 0,9% positivo. Molti utenti hanno descritto la campagna come “troppo astratta” o “scollegata” dal prodotto reale, mentre altri hanno criticato il tono “eccessivamente inclusivo”, definendolo “forzato” o “troppo woke”.

Un Paragone con Altri Rebranding

Il Jaguar rebrand può essere paragonato a quello di altri marchi iconici che hanno cercato di reinventarsi per attrarre nuove generazioni. Un esempio significativo è il passaggio di Burberry, che ha trasformato la propria immagine da marchio tradizionale britannico a icona della moda moderna, puntando su collaborazioni con artisti e stilisti contemporanei. Allo stesso modo, Volvo ha investito pesantemente nella transizione verso veicoli elettrici, mantenendo però un legame forte con il suo posizionamento storico basato su sicurezza e affidabilità.

Jaguar, invece, ha scelto un approccio più drastico, rompendo con il passato e ridefinendo completamente il marchio, un rischio elevato che non tutti i brand sarebbero disposti a correre.

Il Rischio di Alienare il Pubblico Storico

Uno degli aspetti più discussi è il sacrificio della base clienti tradizionale. Jaguar prevede di trattenere solo il 15% dei clienti attuali, una decisione che potrebbe erodere ulteriormente le vendite prima del lancio dei nuovi modelli elettrici nel 2025. Per molti osservatori, questo rappresenta un rischio significativo, soprattutto in un periodo in cui il marchio non ha ancora una forte presenza nel segmento dei veicoli elettrici.

Il Potenziale del Rebranding

Nonostante le critiche, il rebranding offre anche opportunità. Se Jaguar riuscirà a implementare una strategia di prodotto convincente con veicoli elettrici innovativi e di alta qualità, potrebbe emergere come un marchio di riferimento nel segmento del lusso sostenibile. Il nuovo linguaggio visivo, se ben integrato nelle future campagne e sui veicoli stessi, potrebbe rafforzare l’identità del brand presso il nuovo target.

Considerazione Finale: Un’Alternativa Meno Rischiosa?

La nuova campagna di Jaguar ha sicuramente dato molta visibilità al marchio, anche senza uno storytelling tradizionale, lasciando al pubblico libertà di interpretazione. Tuttavia, rivolgendosi a un target più giovane, benestante e con una mentalità aperta, Jaguar rischia di perdere una parte significativa della clientela storica. La vera sfida sarà capire cosa succederà dopo e se ci sarà una strategia efficace a supporto.

Personalmente, ritengo che cambiare un logo così iconico sia stato un errore. La storia e l’immagine del giaguaro sono radicate nella mente delle persone e avrebbero potuto essere sfruttate meglio a livello creativo. Forse sarebbe stato più sensato creare un sotto-marchio per attrarre un target specifico, mantenendo Jaguar come simbolo di esclusività e rafforzandone ulteriormente il posizionamento. Questa soluzione avrebbe permesso di innovare senza alienare il pubblico tradizionale, garantendo un equilibrio tra continuità e modernità.

Condividi questa storia, scegli tu dove!

4,2 lettura minimaPubblicato il: Novembre 26th, 2024Ultimo aggiornamento: Aprile 18th, 2025Categorie: Advertising, Business, Strategie e Tecniche di Marketing

About the Author: Gentian

Gentian Hajdaraj, titolare di Web Marketing Aziendale, è un Lead Generation Strategist che lavora nel mondo del marketing online da oltre dieci anni. E' autore del libro: “Le Nuove Regole del Web Marketing” & "eCommerce Reload".

Post correlati

Altri articoli

Una Landing Page efficace in 7 mosse

Vuoi davvero aumentare i contatti/lead? Il segreto sta tutto nella creazione di una landing page efficace: uno strumento diretto e potente per raggiungere il tuo obiettivo commerciale. È una delle carte vincenti in ogni strategia di Web Marketing ben riuscita. Ecco perché una landing page davvero [...]

Marketing e comunicazione, la benzina che fa correre il tuo business

Offrire un buon prodotto o servizio non basta più. Gli utenti devono percepirne tutto il valore. Marketing e comunicazione servono proprio a questo e a vendere molto di più Mi piace pensare al marketing e alla comunicazione come alla benzina della tua azienda. Perché che tu [...]

Marketing strategico, la tua impresa lo sfrutta?

Vuoi avere un vantaggio competitivo reale sui tuoi concorrenti? Allora scopri cosa piace davvero ai tuoi potenziali clienti grazie al marketing strategico Il marketing strategico rappresenta una fase molto importante nel processo di marketing di qualsiasi business perché permette di offrire ai propri clienti proprio i [...]

Brand Positioning: Come convertire con il tuo brand

Da cosa è dovuta la capacità di un brand di convertire di più rispetto ai propri concorrenti? Questione di brand positioning e brand awareness e… Ti sei mai chiesto qual è “l’ingrediente segreto” che permette ad un brand di vendere di più ed avere un appeal [...]

Gestire un Blog Aziendale, ecco le 6 regole per farlo al Meglio

Gestire un blog aziendale non è banale come sembra. Il blog è l'immagine della tua azienda nel web, per questo è importante che la gestione del blog sia fatta con serietà. Ho cercato di individuare alcune regole essenziali che dovresti seguire affinché il blog aziendale risulti [...]

Modello AIDA, le 4 fasi per un marketing che converte

Il modello AIDA è il modello di marketing che aiuta le aziende a intercettare i consumatori durante il loro percorso d'acquisto. Vediamo insieme come funziona e come si è evoluto! Un consumatore, per acquistare, deve districarsi tra decine di annunci a pagamento, campagne remarketing, pop-up, banner, [...]